TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] con un altare in pietra. La maggior parte deimateriali provengono appunto da questi due santuarî: nelle fasi più , pp. 171-204; C. W. Blegen, in X Congresso Intern. Scienze Storiche, vol. VII, Riassunti delle Comunicazioni, Firenze 1955, pp. 128-129 ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] strade diverse all’occupazione e al parallelo mercato deimateriali e delle tecnologie edilizie locali, che occorre ammodernamento del Museo egizio (nel palazzo dell’Accademia delle scienze prospiciente piazza Carignano), che hanno tra l’altro lo ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] Fondamentale si è rivelato, infatti, il ruolo degli scienziati nella sorveglianza e nella riparazione degli apparecchi scientifici di eseguite migliaia di volte, quali il trasporto deimateriali all'altezza orbitale prescelta, il montaggio delle ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] ). L'esigenza di individuare i criteri di distinzione tra scienza e arte contribuì a mettere in luce il diverso funzionamento pratica di un cinema saggistico, interpretazione critica deimateriali ereditati dalla storia della cultura, diviene sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , cioè caratterizzati dalla massima permeabilità magnetica e dalla minima perdita di energia per correnti indotte. La scienzadeimateriali e la chimica dello stato solido divennero di cruciale importanza per le iniziative legate alla tecnologia del ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , con riutilizzazione parziale deimateriali.
Al di là delle peculiarità dei singoli costruttori, le p. 40; V. Balzano, Icostruttori d'organo ...Adriano Fedri, in Riv. abruzzese di scienze, lett. e arti, XXII (1907), pp. 492 s., 666; G. Ciavattoni, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] accertare quantitativamente e qualitativamente la composizione deimateriali ricavati dagli organismi viventi.
Le scoperte opere fu richiamata sulla chimica biologica l'attenzione degli scienziati e dei profani, e fu dato l'impulso a ricerche di ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] ’ingegneria chimica, l’ingegneria aeronautica, la computer science, le scienze dell’ambiente.
Se questo cambiamento ha avuto origine prima di Internet che consentono di garantire la trasferibilità deimateriali tra le diverse piattaforme e la ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] applicabili a usi alternativi. Essa vorrebbe essere la scienza di un sistema economico in generale, di un sistema la vita’, è all’origine degli studi del primo sulla meccanica deimateriali con memoria, e – trasferito all’economia – ispirerà alcuni ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] e dettagliate per la scelta e l’utilizzo deimateriali. Tale assenza è dovuta alla grande varietà dei monumenti storici), che ha incorporato e integrato i suggerimenti avanzati nel 1931 dalla Carta di Atene. Essa raccomanda l’uso di tutte le scienze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...