Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] fasi.
La pulitura superficiale
Per pulitura superficiale deimateriali costituenti il bene librario s’intende l’intervento », 2007, 45, 4, pp. 341-54.
Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. Plossi, A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] «Materiali» di Genova, spinge a concludere. Cosa può esserci di meglio per una ‘cultura giuridica’ (nazionale) che trasformarsi in ‘scienza’, ovvero in un sapere che ragiona – per il suo interesse per lo studio dei classici, per la sua vocazione ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] in Italia e pel mondo [era] italiano» (prefazione alla Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, 1° vol., 1929, p. XIV; poi in Politica Lo statuto stabiliva che la raccolta deimateriali dell’Enciclopedia competesse al direttore scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Torino e di Terni e quello superiore di Milano. Compaiono i primi testi scritti in italiano che trattano di scienza e tecnologia deimateriali ferrosi (A. Sobrero, Manuale di chimica applicata alle arti , 3° vol., 1856; V. Zoppetti, Disegni di forni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] senza dubbio riputarsi il primo, e principale il glorioso possesso delle scienze e dell’arti, sì come dagli idioti avvilito, e negletto che sfruttano gli effetti di colore e di chiaroscuro deimateriali lapidei. Il ‘commesso’, che deve la sua origine ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] funzione di trait-d'union, ad esempio, tra gli scienziati e gli archeologi o gli storici dell'arte. L'indagine Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., La radiografia deimateriali lapidei, in BdA, 41 (1987), pp. 125-28; M. Micheli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] convenzionali:
a) meccanica dei corpi: si riferisce alla meccanica degli oggetti e deimateriali 'ordinari'; nel suo ambito ingegneristica erano classificati in tabelle sinottiche.
La fisica e le scienze naturali
Come si è detto, la fisica era una ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] con riferimento agli aspetti tipologici e stilistici deimateriali archeologici.
Tra i caratteri generali distintivi, e del ferro in Italia, in Atti del VI Congresso Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Roma 1965, pp. 396-401; P. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] propria neoformazione a partire dalla mescolanza deimateriali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato veleno non agisce – questa la conclusione cui lo scienziato perviene a seguito della sperimentazione tracciata nelle pagine del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] conoscenze sui minimi dettagli dei tessuti, e successivamente deimateriali inorganici: si cercava di produrre a costi modesti strumenti di base che potessero essere ampiamente utilizzati in lavori originali. Molti scienziati che lavoravano in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...