FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] scenario internazionale, anche dal punto di vista deimateriali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di i lavori di sintesi sull’argomento, Terremoti e Monumenti in Roma, in Le Scienze, 1998, n. 357, pp. 42-49. Un contributo esperto al ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] le sue posizioni inserì altre considerazioni sulla natura deimateriali di cui erano composti gli obelischi e una altri, fino al 1665, quando fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne consentì la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] e culturale. Tuttavia, il grosso ammasso deimateriali catalogati dai neogrammatici non cessava di imporre ; L'A.L.I., in Atti della Soc. Italiana per il progresso delle scienze, riunione XVII [1928], pp. 664-70; Ugo Pellis, in Riv. geografica ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] anni, il M. si dedicò principalmente all'ordinamento deimateriali raccolti negli oltre sessant'anni di viaggi e di . è così leggibile, in un rapporto risolto tra mistero e scienza, come spinta allo "studio della Rivelazione perenne".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dei momenti più anticlassíci. Plasticismo, costruzione prospettica, come d'altronde la resa naturalistica deimateriali e dei A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 7, XII (1957), ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] volume che stupisce ancor oggi per la ricchezza deimateriali investigati e la Raccolta di testi dialettali italiani proiettare anche in occasione del VII congresso internazionale di scienze onomastiche tenutosi a Firenze nel 1961 da lui organizzato ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] gli valse la croce al merito e nel 1916 l’Accademia delle scienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi.
Nell’ottobre del un centro per l’esame e le prove delle strutture deimateriali da costruzione, affidato a Gustavo Colonnetti. Nel 1940, su ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] sul nome dei luoghi L'elaborazione deimateriali contenuti nei 7 milioni di fogli avrebbe richiesto dei fondi che nascita di G. L A., Commemorazione, in Rendic. d. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 899-908; G. Devoto, G. L ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Etruschi, facendo largo spazio al lascito di Galileo Galilei. Parte deimateriali confluirono nelle varie opere di Targioni Tozzetti e nelle più tarde Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] lasciò l'università di Padova perché nominato professore di scienze naturali nell'istituto forestale di Vallombrosa, del quale ). L'analisi tassonomica e l'interpretazione fitogeografica deimateriali raccolti sono svolti negli studi su La Lobelia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...