VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] , venendo avviato allo studio delle scienze sacre presso il convento dei domenicani ove ebbe come precettore padre – a quell’epoca in fase di ricostituzione dopo i danni materiali provocati dal violento sisma del 1783 e il ritorno al governo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] per il Brenta rimasero nell'archivio dei Savi ed esecutori alle acque. L. morì a Venezia il 13 dic. 1823.
Materiali della sua attività rimangono nell'Archivio di Stato di 1981, p. 54; Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ingegneria e politica ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] lettura dei risultati di osservazione e di esperienza per interrogare non solo le fonti archivistiche e bibliografiche, ma anche i grandi monumenti della scienza biologica: musei anatomici, preparati naturalistici e raccolte di strumenti. I materiali ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] 'Italia arrivarono maestranze, materiali da costruzione, animali da lavoro, contadini, coltivatori di tabacco dei Sette Comuni, gastaldi, 800 libri di arte, architettura, archeologia e scienze naturali. La formazione della collezione di dipinti, ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] dei campioni della collezione, la corrispondenza continuò e nelle missive che ella inviava si legge che continuava a raccogliere materiali nel Golfo di Taranto, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, VII (1896), n. 4; T. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] . 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo di scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXXV (1970-71), pp. 353-390; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; R. Mori, La politica estera di F. Crispi (1887-1897 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] a tutte le trasformazioni materiali esistenti, ma anche di nel 1794, in uno dei momenti più difficili della storia di M., in Il primo secolo della Reale Accademia delle scienze di Torino. Notizie storiche e bibliografiche (1773-1883), Torino 1883 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e finanziarie, oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storia della spedizione.
Sappiamo Descrittori italiani dell'Egitto e d'Alessandria", in Atti della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e fil., s. 4, X (1892), pp. ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] e il 1788 ben 1192 modelli, molti dei quali fatti con i calchi di La secolo, di modelli didattici in materiali resistenti più economici come la viennese di cere anatomiche nel Josephinum, in La scienza illuminata, Paolo Mascagni nel suo tempo (1755- ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...