PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, 1878-1962), in Reti medievali. Memoria. Profili e materiali, 2008, http://fermi.univr.it/rm/Memoria/Mem-prof ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] numerosi periodici tra cui il Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia della società industriale e dei nuovi rapporti internazionali.
Nel . Travagliante, L’economia civile di S. S. Materiali e note per la storia della prima cattedra catanese ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] di Muratori di fornirgli materiali inediti per i Rerum e dal 1749 al 1752, con interruzione dei lavori dal giugno 1742 al settembre 1749, a e provincia di Modena, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 3, III ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] Roma, dove studiò matematiche e scienze morali presso il gesuita Collegio , ad ind.; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell’esercito pontificio, in 1967, pp. 17-20; F. Bartoccini, La “Roma dei romani”, Roma 1971, pp. 150, 195; N. Roncalli, ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] scienze naturali e incoraggiare l’innovazione produttiva presso i giovani e gli artigiani, tramite forme di assistenza allo studio e distribuzione di materiale sempre meno frequenti dal 1831 a causa dei timori del governo per l’insorgere di sedizioni ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] idealità, riducendo a interpretazione di interessi materiali ogni fatto più nobile e più puro pp. 294-301 (anche in R. Ist. di scienze sociali C. Alfieri, Annuario per l’a.a. 1909-1910, pp. 60-74, con Elenco dei principali scritti di E. M., pp. 82-88 ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, Memorie 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] si indirizzarono inizialmente allo studio dei manufatti litici della valle delle incaricato di studiare i materiali e i dati antropologici essere chiamato nel 1929 dall’Istituto superiore di scienze politiche e sociali Cesare Alfieri di Firenze a ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] della città e al suo riemergere dai disastri materiali e morali subiti durante il conflitto.
Dotato di permanenti gradualmente varie, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, XXVI ( ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] la stabilizzazione dei borsisti precari, e arrivava persino a discutere i fondamenti stessi di una scienza, la genetica sua passione artistica e producendo sculture (in diversi materiali), spesso con un ironico contenuto scientifico, molto apprezzate ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...