MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] la Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali diretta da N. Colajanni, la storica del Risorgimento. Di molti dei personaggi incontrati durante le sue del Risorgimento di Roma. Molto altro materiale rimase all’archivio dell’Istituto dell ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] , ritornato a Napoli si dedicò alle scienze fisiche. Iniziò così un lungo lavoro di La continua raccolta di libri e materiali relativi al vulcano gli consentì di F. l'occasione di verificare la validità dei suoi studi e di alcuni strumenti realizzati ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] dei suoi lavori di maggior successo, la Monografia illustrata degli uccelli di rapina in Italia (in Memorie della Soc. italiana di scienze , ricorrendo all’uso del fucile per raccogliere materiali da studio, senza cadere nella tentazione di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] del G., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio 1766. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per lastoria di questa scienza, in Memorie del R. Istitutoveneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895 ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais- Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] ed a ordinare materialmente, ma tutto lasciò studiato e classificato. Le collezioni paleontologiche dei terreni terziari dell di Modena, Reggio (Emilia) e della Sicilia (in Giorn. delle scienze naturali ed econom. di Palermo, V-X [1869-1874], in sei ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] a lui dedicati.
La meccanica dei punti materiali e dei sistemi, l’idrodinamica, la conduzione problema non lineare del tipo di Stefan, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Lincei. Scienze fisiche e naturali, s. 8, 1963, vol. 35, pp ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dei tribunali, lo J. collaborò a molte riviste giuridiche italiane e straniere. Membro dell'Istituto lombardo di scienze contemporanei: F. Carnelutti ed il progetto del 1926, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IV, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, p. 36; E. Noe, La raccolta dei ritratti, in I materiali dell’Istituto delle Scienze, Bologna 1979, I, pp. 140 s.; L. Orlandi Fruttarolo - I. Ventura Folli, La biblioteca dell’istituto ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienze sociali di Venezia, espose i suoi biografiche degli artisti, materiali minuziosamente raccolti dal M Ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il M. morì a Lendinara il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...