GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] pur centrata sulle scienze religiose e sulla miscellanei (Mss. 89-104) si trovano i materiali di studio del G. stesso. Altri manoscritti raccolta, in L'età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachinismo medievale ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] . da Corriere mercantile); Se gli interessi materiali e le scienze positive giovino alle arti belle, in Michelangelo -16; 53-77; Sulla forma del cardine inferiore sul quale girano le porte dei sostegni, ibid., 1873, vol. 5, pp. 345 s.; Su due diversi ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] Graf, suo consulente letterario. A causa dei molti contrasti sorti tra i cinque promotori su prospettiva ridotta i ricchissimi materiali sui quali aveva lavorato a Pisa far parte dell’Istituto lombardo di scienze e lettere: nell’occasione si registrò ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] , 84 s.). Il possesso di materiali così scottanti comportò ripetuti interrogatori nel corso dei quali il detenuto cercò di sfumare la stima, riferita nel 1770 all’assunteria dell’Istituto delle scienze, ascendeva al valore di circa 13.000 lire, di cui ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] del processo risulta che all’epoca dei fatti contestati Pietro era in affari Bollettino dell’Accademia Reale di scienze e lettere di Danimarca, VI . 175-185; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] maestranze locali con materiali preziosi e raffinati , e ancora due teste di cherubini e dei piccoli bassorilievi da collocarsi nel modello in legno di corte e con i simboli delle arti e delle scienze, coronato di alloro, con il bastone del comando e ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] allora appassionatamente alla cura dei due musei, dei quali, a buon diritto acquisto, donazione e preparazione di materiali (Arch. di Stato di 59-73; Nuova Enc. Italiana, ovvero Diz. generale di scienze, lettere ed arti, a cura di G. Boccardo, Torino ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti dei anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storia delle religioni, LV (1989), pp. 291-295 ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e costruzione e manutenzione strade, nonché di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII ( ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] nei successivi decenni la maggior parte dei suoi – non numerosi – studi. nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C (1966), è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...