AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] il Senato e l'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di e Roma, sempre alla ricerca di materiale documentario e cronistico riguardante la storia il messinese A. A.,in Atti d. R. Acc. Peloritana,classe di scienze stor. e filol., XLII (1940), pp. 61-98. ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] occidentale eritreo con l’obiettivo di ricercare materiale zoologico e parassitologico. In tre mesi di luglio del 1938 fu uno dei dieci firmatari del Manifesto della razza, noto anche come Manifesto degli scienziati razzisti. Per queste sue prese ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di fonti diverse e di escussione sul campo di materiali dialettali come testimoniano i fitti e numerosi schedari, volgare marchigiano (in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storica e filologiche, VII (1900), ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] in relazione alle rilevanti collezioni pontificie di materiali etrusco-italici affidategli.
Il Museum Etruscum di di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche: Appendice), Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] unito a sollecitudine verso i bisogni materiali della popolazione. In tale chiave vanno nel 1923 nel Pontificio istituto di scienze sociali di Bergamo.
Nel 1832 divenne memoriale alla S. Sede da parte dei sacerdoti sloveni e croati della diocesi.
Il ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] Eugène Flachat, qualificato progettista di materiale fisso e mobile per le dell’Accademia delle scienze prospiciente l’attuale via c. 13v e cc. n.n. alla data 3 marzo 1851; Calendario generale dei Regi Stati, Torino, 1848, p. 429; 1849, p. 403; 1850, ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] in Giornale degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), a Genova tra Cinque e Seicento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, X tra il '500 e il '600, in La Storia dei Genovesi…, Genova 1985, pp. 94-98; M. Calegari, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] dei suoi scritti fu pubblicata nel Bullettino delle scienze mediche della Società medico-chirurgica e nelle Memorie dell’Accademia delle scienze ).
Fonti e Bibl.: Il suo carteggio, comprendente materiali dal 1836 alla morte, ricco di testimonianze di ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] erede della ‘Stanza delle antichità’ dell’Istituto delle scienze fondato da Luigi Ferdinando Marsili, e ne compilò il Collezione Palagi, le Collezioni comunali e, soprattutto, i materialidei nuovi scavi della Bologna etrusca, confluì nel Museo ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] della Lombardia (terramara di Ognissanti nel Cremonese, studio di materiali neolitici del Pavese e del Mantovano, ricerche di topografia della Reale Accademia dei Lincei; socio corrispondente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...