CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] formazione di tecnici agricoli, contemporaneamente alla raccolta di ingenti materiali di interesse naturalistico, e in special modo micologico. destinati ad assumere notorietà nei diversi campi della scienzadei vegetali.
Si spense il 12 febbr. 1964 ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] ambo le facoltà.
Simbolo e concentrato dei suoi interessi fu la pionieristica e longeva dell’età medievale: autori e materiali minori e minimi ma prima sconosciuti pubblicistica. Accademico filarmonico e delle scienze, diresse dapprima l’istituto di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] accusa di furto di materiali appartenenti alla Biblioteca comunale negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta del M. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 241 ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] sodalizio non mancava la presenza di medici, scienziati e artisti.
Adriana sembrava vivere appartata, « a letto non rinunciò alle visite dei pochi amici che venivano a realizzazione del progetto, ma i materiali pubblicati nella strenna per il 1847 ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] sulla formazione dei calcari saccaroidi, in Atti della Quinta Riunione degli scienziati italiani, Lucca paleontologia, VI (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia e dintorni, La Spezia ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] del 1518, per il Teseida dei due incunaboli precedenti (il ferrarese Casa, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, VI (1887), pp. Quondam, Nascita della grammatica. Appunti e materiali per una descrizione analitica, in Quaderni ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] lo studio della geografia, etnologia e scienze affini. Nel 1898 il C. , ricavandone una copiosa messe di materiali scientifici e di osservazioni di ogni di Torino si conservano alcuni manoscritti ancora ined. dei C., in gran parte appunti e traduzioni ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] edito da Carlo Barbini nel «Panteon dei Martiri della Libertà Italiana»).
Segnalato nella segreteria del R. Istituto lombardo di scienze e lettere come addetto alla stampa, nel pp. 485-663), che raccoglie materiali di varia natura (lettere, memorie, ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] e di materia tributaria pagine dedicate alle scienze occulte, all’interpretazione dei sogni e al magnetismo animale. Su questo documentarie – univa una certa attenzione per i dati materiali del territorio, dalle acque all’agricoltura, e per la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...