SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] e cominciò a pubblicare a Padova la serie dei Fungi Italici autographice delineati, conclusasi nel 1886. botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, pubblicata in due parti (Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] ), accompagnati però dal riconoscimento del valore letterario dei testi. L’attività censoria di Petrettini si scienze morali, lettere e arti, CLXVI (2002-03), pp. 544-546 n. 48; G. Masaro - L. Mondin, La musa funeraria della X regio: materiali ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] ricerche fu rivolta alla teoria della diffusione dei neutroni nei materiali, che era al centro dell’attività de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1993, vol. 127, pp. 139- ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] esso si conservano numerosi materiali presso la Biblioteca comunale ; Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII , pp. 74-76; 3, pp. 105-110; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 334; R. Grillo, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] appassionato e aggiornato cultore delle scienze della Terra, la pubblicazione di e minerale, nonché i materiali industriali e i luoghi di e chim., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] roccia vulcanica dei Monti Albani, in Natura, XXXVI [1945], pp. 71-76).
Laureatosi nel 1904 a Roma in scienze naturali, entomologica italiana, 1950, vol. 29, pp. 125-135; Materiali per una monografia delle Brachymeria paleartiche (Hym. Chalcidoidea), ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] per i suoi Scrittori d'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno completo è in Faucci, pp. 36 Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI (1901 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] tutta la valle del Nilo per la consegna dei suoi materiali. Nell’aprile del 1886, tuttavia, rimase coinvolto biblioteche di Pavia, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei lincei. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, XXVIII (1974), pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] importanti istituzioni culturali quali l’Accademia di scienze e belle lettere e la Deputazione de’ p. 247. Per l’archivio dei Pignatelli Aymerich, estintisi nei Granito di Belmonte, v. Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, I, ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] relative ai gemelli presso i primitivi della California (in Studi e materiali di Storia delle religioni, 1943-1946, vol. 19-20, pp scienze sociali, dandone una forte impronta applicativa, vale a dire di disciplina indirizzata allo studio dei problemi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...