TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] protettori delle arti e delle scienze, così potenti, e la residenza in uno dei centri più attivi della stampa delle , IV, 1, Firenze 1985, p. 139; P. Casciano et al., Materiali e ipotesi per la stampa a Roma, in Scrittura, biblioteche e stampa in ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] l’adozione di nuovi materiali e di nuove tecniche di studio promosso dall’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti...1997, a cura - S. Sorteni, Venezia 2001, pp. 63-93; La casa grande dei Foscari in volta de Canal. Documenti, a cura di F. Sartori, ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] mobili, e la saldatura autogena [...] dei margini delle lamiere già piegate e che producono circa 12.000 tonnellate di materiali finiti, di cui un migliaio va all , in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] piante del monte Cren e dei dintorni di Cividale, inserendola nel assunto mole notevole di materiali preparatori, come testimonia il Presso il lago Lario? Nota, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze lett. arti LXII (1903), 2, pp. 561-565; G. B. De ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , oltre ai 10 già anticipati per spese di materiali e colori. Il 7 giugno 1561 il D. ag. 1560 il Consiglio dei dieci decretava che si a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXIII (1963), 3, p. 63, n. ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali, I [1880], pp. monografia (Della libertà condizionale dei condannati, Roma 1880). Difese di una polemica scientifica (e accademica), in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXII ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] maggio 1861 socio "attuale" della Accademia modenese di scienze, lettere e arti, poi socio corrispondente della Commissione dei battezzati, n. 172, p. 260; Carpi, Arch. stor. comunale, Archivio Guaitoli, bb. 127 (Docc. personali), 128-134 (Materiali ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dei batteri e delle scorie intermediarie comuni che sostengono il quadro infettivo; 4) dalla aspecificità dell'azione inattivante della stomosina nei confronti del materiale aviaria, in Atti d. Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXV [ ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] .A. De Bary, che conobbe nel corso dei suoi viaggi e con cui ebbe scambi di materiali scientifici. Dopo il primo lavoro Sugli organi riproduttori del genere "Verrucaria" (in Memorie della Società italiana di scienze naturali, I [1865], pp. 10-35), il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] dei cadetti matematici pionieri di Modena, Modena 1864; Elogio di Antonio Araldi…, in Memorie della R. Accademia di scienze del conte Pietro Abbati Marescotti, Modena 1879; Nuovi materiali per la storia della facoltà matematica nell’antica Università ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...