Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] arcaismo, vide nascere con Talete gli studî di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed Ecateo spese deimateriali antichi, il nuovo villaggio greco di Jeronda. Il tempio fu ancora visitato nel 1812 dalla seconda spedizione dei Dilettanti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] il 1977 e il 1980 l'Accademia delle Scienze del Turkmenistan effettuò nuove ricerche sulla collina settentrionale in tre periodi, coevi ai livelli architettonici.
Lo studio deimateriali è stato condotto quasi esclusivamente sugli oggetti delle tombe. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] diffusioniste in preistoria e protostoria e nelle scienze etno-antropologiche si intendono le dottrine che modeste quanto a grado di efficienza, stanti le limitate proprietà deimateriali in cui erano realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le aree sacre in età arcaica, sulla base dell’analisi deimateriali votivi.
Si tratta in genere di una divinità femminile, dai , dettero i natali a illustri protagonisti della storia delle scienze e del pensiero greco – basti pensare a Empedocle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] sentito come più pressante da molti religiosi e uomini di scienza del tempo fu sicuramente quello dell'antichità e dell'origine dell peruviana, quello dei Huanca: l'analisi dei modelli di insediamento e deimateriali associati alle differenti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tracce ed impronte, lo stato di conservazione deimateriali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente debole luce a petrolio, un lavoro di grande abnegazione per operai e scienziati, che fu però di grande utilità (cfr. C. Preusser, Die ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione deimateriali
Il primo passo per l'accertamento o la verifica tecnico ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] ricerche nelle campagne sia dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S., sia di una serie di dal V-VI sec. sino alla metà del sec. VIII. Deimateriali conservati all'Ermitage possono riferirsi al V-VI sec. le ceramiche ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura deimateriali usati, ma soprattutto, con la sua esile . Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI, 1962-63, pp. 199-208; T ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] periodo di gestione civica del museo parti deimateriali preistorici della collezione ducale (soprattutto trovamenti
Gli inizî della collezione risalgono al Gabinetto Granducale di Scienze Naturali del sec. XVIII. Nel 1836 fu incaricato della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...