SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] al fenomeno del riuso di materiale classico (Pensabene 1990), alle modalità tecnico/esecutive dei mosaici (Andaloro 1986). Nuove e Ambientali della Regione siciliana, a cura dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo, 1980-89; N. Nouritza ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Mettendo in crisi ciascun 'paradigma chiuso', gli sviluppi delle scienze - in particolare quelle ecologiche - sostengono lo stesso progetto basati sulle dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] quelli esteri, l'elevazione dei salari piuttosto che dei servizi sociali gratuiti, una (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio che corrisponde alla tecnica e ai materiali edili. Anche i compiti urbanistici ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] bisogna pur dire che i nuovi materiali e l'eclettismo artistico dei grandi centri dell'impero dovettero romane a volta, in Atti della Soc. it. per il progresso delle scienze, XVIII Riunione, Firenze, settembre 1929; id., La cupola di S. Costanza ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] che meglio conserva il carattere medievale.Riguardo ai materiali da costruzione che segnano il volto medievale -55; S. Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 23, 1882-1884 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] innalzati con partecipazione alle spese da parte dei confinanti e materialmente a cavallo delle rispettive proprietà (Redi, duomo di Pisa, Memorie della R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. I, 7, 1912-1913; ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Dallo stucco questi motivi passano talvolta a opere di materiale diverso: è il caso del motivo a stella entro San Giovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp. 133-137; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] legata al gruppo ben noto delle Bibbie manfrediane - o, nel caso dei codici inglesi e francesi, ora presso la Bibl. Centrale della Regione Strutture, tecniche materiali negli "ateliers" della Palermo normanna, in Federico II e le scienze, Palermo 1994 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e 1989, pp. 81-164; S. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardoantico al Mille, ivi, II, pp. 87 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dei pilastri e l'estensione del sistema voltato a tutto l'edificio chiesastico.A S. Michele, in assenza di tracce materiali di Pavia, Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche 82, 1949, pp. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...