GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] , dopo la morte di lui (1730), dei suoi materiali di bottega ereditati attraverso la madre. Della serie . Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 482-523; R. Gallo ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] edificio civile (Torino, Accademia delle scienze, Ms. Vernazza). Il 12 in settembre, rilasciò una istruzione per l'impresario dei lavori di risanamento da farsi all'edificio del mulino solo i dettami riguardanti i materiali da usarsi e la loro posa ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, Memorie 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] di Lendinara e iscritto alla facoltà di scienze sociali di Venezia, espose i suoi biografiche degli artisti, materiali minuziosamente raccolti dal M Ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, il M. morì a Lendinara il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] maestranze locali con materiali preziosi e raffinati , e ancora due teste di cherubini e dei piccoli bassorilievi da collocarsi nel modello in legno di corte e con i simboli delle arti e delle scienze, coronato di alloro, con il bastone del comando e ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] accusa di furto di materiali appartenenti alla Biblioteca comunale negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta del M. è in S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. 241 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] caduto sotto la Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario in S. Stefano a Bazzano (1802), partecipando DalCignani ai Gandoffi, Bologna 1977, ad Indicem; I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 152; S. ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] contabile personale di Stanislao Augusto ... anno 1791], proveniente dall'archivio dei Potocki di Jablonna); Ibid., Istituto d'Arte dell'Accademia polacca delle scienze, Materiali per il Diz. degli artisti polacchi (trascrizione dell'inventario della ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] , nozioni di geometria, disegno dei vari ordini, notizie sui materiali da costruzione, indicazioni di semplici ad amici suoi e al suo tempo, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s.,XXIX (1913), pp. 314 ss.; O. ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] , oltre ai 10 già anticipati per spese di materiali e colori. Il 7 giugno 1561 il D. ag. 1560 il Consiglio dei dieci decretava che si a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXIII (1963), 3, p. 63, n. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...