Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in Opere di G.D la definizione di economia politica come scienza che si prefigge l’individuazione dei mezzi attraverso i quali si ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] p. 80). Con l'Asquini il F. si laureò con lode in scienze economiche e commerciali nel 1929, discutendo una tesi su "La vendita con esclusiva 'attività professionale organizzata dell'imprenditore e dei suoi mezzi materiali, l'azienda.
Nel 1955 ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] l'accoglienza riservatale al suo ingresso in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
(1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, V (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] per merito del D., si pose in quegli anni come uno dei principali centri da cui si irradiò l'impulso allo studio della moderna Figari nel mar Rosso pubblicò Nuovi materiali per la algologia del Mar Rosso (in Mem. d. R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il richiamo che : abbandonate nelle loro strutture materiali e nella qualità degli insegnanti 1997, a cura del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] , si iscrisse alla facoltà di scienze politiche di Pavia. Il suo Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi 2006 (oltre a una ricca sezione di materiali critici, il volume contiene anche testi del ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] D., costruiti con i più svariati materiali (fil di ferro, cartone, stoffe, D. fu impegnato, nell'ambito dei lavori per l'E42, nell'esecuzione 137-143; C. Piovan, F. D., in Studi trentini di scienze storiche, XLII (1963), pp. 406-411; R. Carrieri, F. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] a Roma, il B. non si distinse tra la folla dei letterati di mestiere, dei quali condivise la vita e i costumi.
Nel febbraio del i materiały z dziejów nauki polskiej (Studi e materiali sulla storia della scienza polacca), II, Warszawa 1954, pp. 109 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] che l’uomo dà sulle cose, a seconda dei propri bisogni materiali e immateriali e delle difficoltà che incontra nel soddisfarli rendere operativi i principi teorici su cui si fonda la scienza economica.
Comunque, nel 1861, quando Carestia e governo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] strutturali atti ad alleviarne le miserie materiali e morali, non esita a di immaginare riforme a vantaggio dello Stato e dei suoi poveri. È questa la stagione in cui , la storia e l’economia, intesa come scienza e arte del governo.
Muratori, in ciò ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...