Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] non sono né fatti materiali studiabili con le stesse modalità epistemologiche delle scienze naturali, né elaborazione i governati (Sulla teorica, cit., rist. con il tit. Teorica dei governi e governo parlamentare, in Scritti politici, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Questi attenti e scrupolosi lavori non sono meno importanti dei ben più famosi studi sull'elettricità né marginali rispetto 115-146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto delle scienze (catal. della mostra), Bologna 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] riuniti dal F. nel collegio dei nobili, soppresso nel '40 per Padova 1837, pp. 3 s.). I materiali relativi alla visita pastorale nella diocesi di educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...]
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono a stornare testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione Diario di Roma, V, Milano 1977, p. 809; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 582 s., 618 s.; 2, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempo di Spinelli ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] dunque darwiniana) e intesa come ricerca delle basi materiali delle funzioni fisiologiche. Levi, pur scegliendo la separati dal centro trofico, «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1925, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Leto a Lucano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XII on Sallust. Five witnesses (and more), in Early printed books as material objects, a cura di B. Wagner - M. Reed, Berlin-New ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] questioni letterarie su altri periodici: il Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, L'Album, L'Ape italiana dei Rerum Italicarum scriptores di L.A. Muratori, aggiornata con la collazione di nuovi manoscritti e l'aggiunta di altri materiali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] paese, musicista, cultore delle scienze e delle arti; in amichevole relazione con Descartes, affida l'educazione dei figli anche a seguaci causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...