LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] il baratto di materiali o di competenze tecniche -86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è stato anche avanzato il e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXVIII ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] in continua lotta per tutelare la salute dei figli dalle malattie (Pincherle a Morghen, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni. Mara, A. P.: storico del cristianesimo, maestro di scienza e di umanità, in Studi storico-religiosi, 4 ( ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] materiali conoscitivi (sulle condizioni oggettive del passato e del presente, sulle premesse legislative, amministrative o politiche dei "sociologico" quanto piuttosto in quello della "scienza pratica", utilizzabile per stabilire i migliori rapporti ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] arabo-latina, in Circolazione dei saperi nel Mediterraneo. Filosofia e scienze (secoli IX-XVII)/Circulations Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di fine anno), di solo valore estrinseco (denaro o benefit materiali), di nullo o di basso valore intrinseco – anche se felicità di ognuno sia massima, e la contribuzione minima. La scienzadei politici consiste in trovare il vero punto, fin cui gli ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] rammarico al L. i materiali raccolti per completare le opere anche nelle arti e nelle scienze. Questa esigenza, maturata G. Sarchiani, Elogio del proposto M. L., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, XXVII (1817), t. VIII; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Società botanica, l'Accademia dei Fisiocritici di Siena (1774), l'Accademia di scienze, lettere e arti di 10, 14, 22; 57, ins. 76; 96, ins. 344 (lettere e materiali del M. o che lo riguardano: asteriscate le missive del M.); Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] di marmo e altri materiali, attività usuali degli ingegneri il Borlini (1970, p. 28) era direttore dei lavori già dal loro inizio, avvenuto l'anno precedente opera del D., in Rendic. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, LXXXIX-XC (1956), pp. 582-86; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] del secondo Ottocento, così non c’è una piena identificazione con il materialismo storico, né con la dottrina marxista. Ferme restando l’acquisizione alla scienza della «teoria dei fatti storici» e la convinzione che il «processo storico» fosse l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] finché esisteranno praticamente scienze distinte con oggetti diversi, nessuno errore sia così pernicioso come la confusione dei metodi. In storico del dipartimento di fisica a Roma (box: Materiali pervenuti). L’istituzione della borsa di studio, e la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...