CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Torino su carri. A febbraio del 1824, i materiali si trovavano tutti al palazzo dell'Accademia (solo la 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXXI (1893), ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] per le crescenti difficoltà materiali e forse anche politiche, al ministero dell'Interno una cassa dei più bei reperti di carbon fossile , passim; V, pp. 131 s.; C. Campana, Delle scienze e delle lettere in Teramo sullo scorcio del XVIII sec., Teramo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , II (1904), pp. 216-51 (in particolare 222-25); P. A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 52; XXVI (1901), p. 32; Storia dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] elevazione delle condizioni morali e materialidei contadini concepito dalle classi . Laeng, IV, Brescia 1990, coll. 6517-6526; A. Gaudio, Diz. di scienze dell'educazione, Torino 1997, pp. 591 s. Fra i contributi più significativi rammentiamo: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ruolo gli consentì di raccogliere una mole cospicua di materiali genealogici e di storia patria confluiti nell’archivio della ); Arte dei medici e speziali, Libro dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell’Accademia Toscana di scienze e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 1880 il L. fu rettore ma se non lanciò proclami nello stile degli scienziatimaterialisti contemporanei, non si piegò nemmeno al compromesso ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] abbia approfittato di materiali approntati da un 1913), pp. 1-25; Id., Anatomies de Mondino dei Luzzi et de G. de V., Paris 1926; G. da V. e la sua famiglia, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), pp. 1-23 (dell'estr.); Id., ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] e altre a Panagia. La messe ricchissima di osservazioni e materiali raccolti in questo periodo fu pubblicata sull'American Journal of preliminari nelle riviste dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, finanziatori della ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] vitellina in SepsChalcides, un sauro brevilingue (Materiali per la storia dello sviluppo del Seps Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I (1946), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Atti della classe di scienze morali, s. 5, dei Convegni, Ferentino… 1992, Casamari 1993, pp. 111-159; Mariano da Alatri, G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...