PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] , giornale di scienze, lettere ed arti, tomo IV, Verona 1831, p. 225; L’Eco, giornale di scienze, lettere, arti marzo-aprile, p. 9; A.M. Falchero, Materiali per un dizionario storico-biografico dei banchieri italiani nella prima metà del ’900, in ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e materiali erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Carena, Elogio del dottore V.A. G., in Memorie dellaR. Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] scienze intellettuali da quelle morali, e, al loro interno, l'etica e la giurisprudenza, le quali preparano i materiali il papa "primus et caput" dei patriarchi, dei primati, dei vescovi e dei sacerdoti, legittimo successore di Pietro, supremo ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dei documenti in contestazione "non può essere decisivo il fatto, se nei loro materiali sia riferimento a un qualunque territorio, ma se i materiali prof. R. C., in Atti dell'Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, CXXVIII(1969-1970), pp. 19-27; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. L. Gigli, M. M., in Il Vittoriano. Materiali per una storia, II, Roma 1988, pp. 151 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] aveva dimostrato interesse per le scienze naturali, e mentre frequentava a Paul Federn (1871-1950), uno dei primi psichiatri viennesi ad aderire, già psicoanalisi in Italia durante il fascismo, «Materiali per il piacere della psicoanalisi», 1989, ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] dei Musei civici di Padova conserva numerosi documenti ancora in parte inediti. Si tratta di materiali XXIII (1977), 1, pp. 4-8; Id., G. J.: invenzione e scienza, architetture e utopie tra Rivoluzione e Restaurazione, in Padova. Case e palazzi, a ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] onnicomprensiva delle varie scienze dell'antichità, sebbene privò il D. di validi sostegni morali e materiali, e la contemporanea discesa di Carlo VIII, furono (Arch. di Stato di Firenze, Obituari dell'arte dei medici e speziali, reg. 248, f. 19v).
...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] di Bernabò Visconti e del G. si impegnavano a nome dei propri signori nel legare in matrimonio Francesco, l'erede decenne Chabod (1901-1960), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Univ. diPerugia. Materiali di storia, V (1980-81), pp. 52- ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] sosteneva che l'etica è una scienza allo stesso modo in cui lo a Bernardin0 Varisco (1867-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia dei valori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...