CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenza deimateriali impiegati e delle componenti (lega, diametro, figura ma dei quattro maschi solo Bernardino, nato nel 1725, giunse alla maggiore età; educato alle lettere e alle scienze dal ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza deimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] , per incarico di enti pubblici, si occupò deimateriali edilizi della zona e compì una ricognizione geologica e di ricerca, creando due ricchissimi gabinetti di fisica e di scienze naturali, ancora oggi esistenti. Nel 1887, in occasione del primo ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] "è a credere fosse istrutto nelle lettere e nelle scienze matematiche, alle quali aggiunse le meccaniche e l'architettura". andavano dall'approvvigionamento deimateriali, alla compilazione dei preventivi, all'esecuzione dei pagamenti alle maestranze ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Giulio Romano fu pubblicata e lodata sul Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti (III, 1819, pp. 413-415 interventi furono in seguito, soprattutto per le pesanti alterazioni deimateriali messi in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di terreni diversi: affrontò la catalogazione deimateriali naturalistici raccolti dallo zio, intraprese esperienze piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] il merito di aver compiuto una revisione completa deimateriali a disposizione, non affidandosi ai vocabolari precedenti. Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di scienze, lettere e arti dedicata alla sua memoria e perciò detta ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] figura lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche deimateriali mediante la misura della velocità di propagazione diresse l'Istituto di fisica e fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; a Perugia tale incarico durò ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] dei pittore G. Collignon, direttore e maestro di pittura nell'Accademia senese, il C., dopo aver studiato presso il collegio degli scolopi di Firenze, frequentò i corsi dell'ateneo pisano, dove nel 1839 conseguì la laurea in scienzedeimateriali ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Gli articoli principali furono pubblicati in Atti della Società ital. di scienze naturali, XXI (1878)(estratto); e in Bull. di paletn. ital in cui era stata costituita una raccolta completa deimateriali (in parte già esposti all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...