I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] che la contrazione dei muscoli della zampa di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, che per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che diede ., mette in evidenza selettivamente alcuni dei principali sviluppi intellettuali nelle scienze della Terra e della vita durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] escludeva la componente anatomica, essa era, fra tutte le scienze, quella che aveva compiuto meno progressi e non conteneva " tanto che il materialismo meccanicista e deterministico di La Mettrie fu rigettato dalla maggior parte dei fisiologi, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] associate sostanze naturali come gli ormoni e le vitamine, materiali quali il polietilene e le resine acriliche, esplosivi come La sintesi moderna di queste concezioni, ossia la scienzadei polimeri degli anni Cinquanta, univa in sé concezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e che quindi ne rappresentano le cause materiali immediate. Le scienze fisiche e chimiche, nell'ambito delle e si scava il proprio alveo, muta a ogni istante impeto dei flutti e direzione".
Il problema sollevato da Pflüger veniva affrontato in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] convergono". E precisava: "Noi definiremo dunque la fisiologia: la scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni degli esseri viventi e la determinazione delle condizioni materiali della loro manifestazione. È attraverso il solo metodo analitico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] misurare le dimensioni del Sistema solare. Questi passaggi sono rari; gli scienziati sapevano che se ne sarebbe verificato uno nel 1761 e un altro forme viventi, i naturalisti del secolo dei Lumi riunirono i materiali grazie ai quali nel XIX sec. fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sottili capillari riempiti di batteri o di materiale settico impiantato nella cornea o nella camera scienziato russo un discreto grado di articolazione concettuale che prevedeva l'azione concertata dei microfagi (granulociti polimorfonucleati), dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] era allora avanti e sopra la scienza, oggi invece è la scienza che da i materiali e perciò l’esistenza alla filosofia ’abate Roberto Ardigò (1828-1920), forse il più sistematico dei positivisti italiani anche se ben poco coinvolto con le vicende del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] server farms, tramite la virtualizzazione, l’utilizzo di materiali riciclati e l’ottimizzazione dell’impiego di energia.
Essendo studio più promettenti e moderne della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...