BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è però sempre in seguito alla o come affiliazione, e così via.
Evidentemente nelle scienze sociali il bisogno viene visto in funzione non tanto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . 225). Alla nozione di sovrastruttura come mero rispecchiamento dei rapporti di produzione quale prospettava il Diamat, la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, si oppose e anzi antepose, stando alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dei consumi. I circoli vichiani della storia si aprono così, finalmente, in una linea di progresso di cui è motore l’economia insieme con le scienze di carta (i «bullettini»), o di qualsiasi altro materiale, la moneta è sempre (come già in Spinelli e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Il lusso diventa un problema 'filosofico', che investe le scienze dell'uomo e della società, impone scelte politiche e ideologiche di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] scienze politiche, ingegneria) un nuovo insegnamento individuato con nomi diversi (economia e politica industriale, economia industriale, economia dei di impresa e delle strutture manageriali e materiali attraverso le quali essa si esprime. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 20‰ circa.
Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati una spiccata attenzione alle scienze sociali e ai modelli di crescente di palazzi, eretti con materiali scadenti e sgraziati dal punto ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] server farms, tramite la virtualizzazione, l’utilizzo di materiali riciclati e l’ottimizzazione dell’impiego di energia.
Essendo studio più promettenti e moderne della scienza economica, come la teoria dei giochi e la valutazione delle opzioni reali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] la scienza economica si occupa dei mezzi con cui procurarsi utilità, e non le compete la determinazione dei fini Bianchini, G. Gioli, P. Roggi, Milano 1988.
R. Faucci, Materiali e ipotesi sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di impianti e strutture materiali adeguate, di lavoratori modo essa riduce al minimo l'apparato produttivo - dei trenta stabilimenti che utilizza ne possiede solo due - quest'ultimo un esperto di scienze informatiche -, i quali promettevano ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito sovietico il 75% del prezzo all'atto dei ricevimento del materiale), anno in cui, peraltro, un informatore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...