Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] avessero scarse risorse materiali.
Mentre gli di attenzione per gli studiosi di scienze sociali.
Nell'analizzare la problematica dello a 2,3 e a 6,6, assai superiori a quelli dei paesi sviluppati: le stime relative agli Stati Uniti e all'Italia, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] curiosità implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo quando ≤ w},
dove il simbolo p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle 'ambizione di somigliare alle scienze fisiche per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] e quindi fra beni materiali e servizi immateriali. Qui G. Montemartini, In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221- a Torino (1849-59), in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LXVI (1923), 2, pp. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] .
Lo studio del comportamento del consumatore, che la scienza del marketing strumentalizza ai fini dell'assorbimento dell'offerta, consiste nell'adattare il contenuto di materiale informativo alle esigenze dei consumatori e alle tecniche attuali di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Pietro Verri e che la maggior parte dei suoi più importanti saggi di economia vennero con le merci il cui commercio è dannoso (materiali di consumo e beni di lusso) insieme con i principi di questa nuova scienza avevano cominciato a venire diffusi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ).
La risposta è molto chiara: nessuno può considerare il possesso dei beni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà è insieme concorrono alla genesi delle idee della scienza economica.
Il tema economico nelle opere di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] materiali verso i paesi emergenti e in via di sviluppo.
All'aumento dei servizi come settore e come occupazione (la categoria dei sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a pieni voti in scienze commerciali nel 1912, discutendo ricavo sul mercato interno ove era in vigore il blocco dei prezzi), gli utili - già passati dai 12.216 Italia la ricostruzione richiedeva soprattutto materiali per l'edilizia. Altro problema ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] parte importante della loro vita materiale. Le relazioni che essi stabiliscono , i metodi propri delle moderne scienze economiche e manageriali senza i quali rafforzamento delle reti di piccole imprese dei distretti conserva la sua centralità per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, professore emerito cui il capitale dovrebbe essere considerato «come qualche cosa di materiale e per così dire di tangibile» (Introduzione, cit., p ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...