La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] 'aritmetica, l'astronomia e la musica, si divide in due branche: scienzadei gravi e ῾ilm al-ḥiyal; il significato di ῾ilm al-ḥiyal nomi e le definizioni delle macchine semplici, i materiali necessari per costruirle, le condizioni che ne assicurano ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] biologia tra quelli rilevanti per l'analisi dei fondamenti concettuali della scienza, possa essere di aiuto per trovare del nostro studio, il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi pluricellulari ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di temperatura e umidità) e la Scienza dello Spazio (nell'esempio, il di vite umane e beni materiali causate da disastri naturali o stato posto in orbita dall'ESA il 1° marzo 2002. Dei suoi 10 strumenti, tre sono dedicati alla chimica dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] vista di natura meccanica, gli scienziati cercavano di spiegarli facendo riferimento tutti i gas a condizioni normali), l'energia media dei moti traslatori delle molecole era la stessa per ogni dell'energia viva fra punti materiali in moto) egli aveva ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] scienze, XVIII[1929], p. 157). Come primo passo e come anello di congiunzione tra la fisica atornica, e quella nucleare il F. eseguì uno studio sulle strutture iperfini (E. Fermi, Suimomenti magnetici dei richiesto i mezzi materiali ed umani che alla ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] i sistemi geologici, i materiali disordinati e la distribuzione delle galassie nell'Universo sono alcuni dei campi nei quali l' queste idee sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] omessi nella stampa ‒ alla convinzione che la scienzadei colori fosse matematica e altrettanto certa, come ogni II è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché il movimento dei pianeti lungo le loro orbite risulta ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di studio libera da bisogni materiali. Presi i Masotti, Scritti inediti di P. F., in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVI (1942-43), 2, pp. 286-315; LXXVII (1943-44 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al cambiare del materiale, la temperatura critica e le -3183.
Wilson, K.G., Problemi fisici con più scale di grandezza, in "Le scienze", 1979, CXXXIV, pp. 41-49.
Wilson, K.G., Kogut, J., The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come punti materiali e ignorando tutti gli altri oggetti celesti, lo stato del sistema è della teoria dei sistemi dinamici sono parte essenziale del bagaglio degli specialisti delle scienze non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...