Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] sistema fisico che il giovane scienziato-poeta si sforza di stabilire su piano sottostante realizzato con vari materiali. Nelle spiegazioni di Volta intervengono gustative acide o basiche secondo l’ordine dei metalli. Da ciò egli ricavò che a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] finché esisteranno praticamente scienze distinte con oggetti diversi, nessuno errore sia così pernicioso come la confusione dei metodi. In storico del dipartimento di fisica a Roma (box: Materiali pervenuti). L’istituzione della borsa di studio, e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] che i parafulmini a punta dei sostenitori di Franklin fossero rimossi scienza dell'elettricità: argomentò che l'elettricità aveva una "predilezione" per i metalli; gli oggetti a punta avevano "la capacità di attrarre materia elettrica"; i materiali ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] di Newton ha fornito i materiali per i molti studi e per le edizioni critiche dei Principi, dell’Ottica e Robert Boyle, servendosi di un metodo teorico originale: «La scienzadei colori è matematica e altrettanto certa che qualsiasi altra parte dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] del moto dei proietti e la pratica dei bombardieri dipendeva soltanto da impedimenti materiali, quali Galilei, Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica ed ai movimenti locali, a cura di Enrico ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais- Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] Antonio Roiti presso l’Accademia dei Lincei (1902). Con la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e gli studi sul magnetismo, in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, LXXV, a.a. 2012-2013 ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] laurea in fisica presso la facoltà di scienze dell'Università degli studi di Milano, dove si laureò il 7 nov. 1949, a pieni poi, più in generale, quella sulla cinetica dei difetti puntiformi in materiali puri o contenenti impurità dosate. A questo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...