Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] perché la riflessione sul linguaggio filmico vi risulta legata a una scienza precisa, la semiotica, e dunque i problemi relativi alla ' la forte aderenza fra significante e significato tipica deimateriali segnici del cinema, spiegano, secondo Metz, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] della scienzadei Ming, anche perché proponendo l'integrazione di elementi della scienza cinese classica con le scienze naturali , la qualità del suolo, la selezione deimateriali e la disposizione dei dodici tubi sonori (se si dovesse porre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] essere sviluppato per applicazioni militari dagli scienziatidei Bell Laboratories e del Radiation Laboratory del manodopera non specializzata, l'importanza della velocità di lavorazione deimateriali). A Bletchley Park fu impiegato il logico Alan M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] tipologie di scivolamenti e spostamenti soprattutto deimateriali argilllosi o arenacei, attraverso i , a cura di R. Simili, Roma-Bari 1998, pp. 32-46.
Le scienze della Terra nel Veneto dell’Ottocento, Atti del V Seminario, Venezia (20-21 ottobre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] la poesia satirica; gli elogi e le elegie, tuttavia, non sono condannati ma solo considerati riprovevoli). Si passa quindi alla scienzadei numeri e alla geometria, seguite dall'astronomia, la quale dimostra che il corpo del mondo è finito ed è opera ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della maggior parte delle infrastrutture materiali di una città è la gestione dei flussi, le infrastrutture informatiche sono sempre più frequentemente alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze sociali, nella quale l' ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] raggiungere prefissati obiettivi rappresentano alcuni dei problemi centrali della scienza delle decisioni e della gestione.
l) ordine: tutte le risorse di un'impresa, dai materiali al lavoro, devono essere sempre disponibili nel posto e nel momento ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] da una parte, aspirazioni al soddisfacimento dei tanti bisogni materiali emergenti in seguito all'imponente sviluppo 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] 1993, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, nata da una collaborazione , in pratica, la realizzazione su materiali i più diversi di veri e particolare, si prevede che nel 2002 il valore dei beni e servizi trattati in rete fra aziende ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...