BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] . della politica, in Atti dell'Accad. d. scienze di Torino, LXV (1929), pp. 49-68; 1943, I, pp. 177-192; Id., Materiali boteriani nel "Politicorum" di L. Zecchi, dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. dei Lincei, mem. della cl. di sc. mor., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ).
La risposta è molto chiara: nessuno può considerare il possesso dei beni materiali in modo definitivo e assoluto; tutto il possesso della realtà è insieme concorrono alla genesi delle idee della scienza economica.
Il tema economico nelle opere di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] complici le amarezze politiche e l’acquisita prosperità materiale, indirizzò ogni energia verso la sua passione scientifica dire la scienza degli interessi (cioè di b), quando studiava la protezione doganale si occupava solo dei suoi effetti diretti ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , I (1980), pp. 321-380; V. Ferrone, Scienza, natura, religione, Napoli 1982, pp. 609-674; L pp. 83-107; Id., La linguistica dei mercatanti, Napoli 1987, pp. 137-198; della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storia della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di materiali d'auuvione, costituiti da ciottoli, glúaie, terriccio, che le acque dei fiumi e dei torrenti ; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. d. Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, XXVI, 6 (1909), p. 12; L. De Launay, La science ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] dove lo legavano vincoli di farniglia, nonché interessi materiali e scientifici. Colpito poi da una seria affezione per entrare nei dibattiti degli scienziati italiani e stranieri intorno alle applicazioni dei ritrovati scientifici all'agricoltura. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della filosofia, delle scienze sacre e degli ordinamenti disposti; però temono per i loro interessi materiali".
Era la sua un'azione coerente con da G. Dossetti.
Ciò non toglieva che il ruolo dei "partiti" costituisse per il D. la novità fondamentale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nascita di questa ideologia guelfa contribuirono anche motivi materiali: la grande ascesa della città a partire dalla , L'opin. dei contemporanei sull'impresa italiana di C. I d'A., in Atti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] che ha il compito di tutelare il corpo e i beni materiali, e il potere spirituale, che fornisce all'uomo il dell'"esse" partecipato in E. R., in Studi e ric. di scienze religiose in on. dei ss. apostoli Pietro e Paolo, Roma 1968, pp. 351-368; J ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445 Sforza, che mise a disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato e mem. dell'Accad. di agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 4, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...