La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] universali' del mondo materiale che formano l'oggetto della scienza moderna.
Questa Sezione cap. XLVII). Nel caso della botanica, l'esigenza di ricostruire gli atteggiamenti dei Cinesi verso il mondo vegetale e le loro conoscenze in questo campo ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fornito di microscopio, un buon argomento per una concezione materialista della vita, e una solida prova contro la teoria Diderot fissava la distanza tra la scienzadei philosophes e la conoscenza dei naturalisti.
Proprio come il crescente prestigio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] vita associata e dei suoi ordinamenti, l’impegno all’elevazione delle condizioni materiali e morali Roma 1969: I, pp. 26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., pp. 222-234.
45 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, cit., ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] questione del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e un'integrazione 'in negativo' perché, al di là dei miglioramenti materiali per i lavoratori, non fu tale da superare le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] (quale che fosse la posizione sociale). L'affermazione dei filosofi sperimentali ‒ spinti da Bacon, Descartes e altri studiosi ‒ secondo cui la nuova scienza avrebbe migliorato il benessere fisico e materiale dell'uomo, veniva liquidata come un'empia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , nel tempo e nello spazio, all'interno di un oggetto materiale, o transitava fra corpi aventi temperature diverse.
Già nel 1807, esempio, le spiegazioni in astronomia o nella scienzadei corpi organici presumono certamente l'osservazione, intesa ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dal campo delle scienze sacre a quelle all’opera della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì a Il partito popolare italiano, cit., I, p. 77.
20 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] successore di Mommsen, egli è uno dei primi storici dell’ordinamento a tenere dell’imperatore69. I problemi materiali si trasformano perciò in Frage, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma 4-11 settembre 1955, II, Storia ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 26 piroscafi del Lloyd Austriaco e 3 dei C., altri 3 dei quali erano nel vallone di Pago (odierna danno per lire 24.700.000 ai materiali in lavorazione e deposito.
Alberto (il da Tecnica ital. Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dei fascisti, nascondendoli su nelle baite di montagna. Tutto ciò si rivelò però soltanto il primo passo, in quanto il prete non solo si dovette preoccupare poi di garantire per lunghi periodi assistenza materiale dell’Ateneo di scienze, lettere, arti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...