Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] termosfera) viene compiuto con speciali stazioni radar che, a mezzo delcomportamento delle micrometeore e delle loro scie, sondano temperatura, densità e venti.
4. La meteorologia come scienza ambientale
a) L'atmosfera superiore e l'ozono
Giacché le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] effettuato ricerche prestigiose su tutti gli aspetti della scienzadel calore, tra le quali destarono immediato consenso da di Irvine, il riferimento teorico per la comprensione delcomportamento dei gas divenne quello della tradizione di Lavoisier e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] soffocate, allora si stabilirebbe un ‟dispotismo delcomportamento convenzionale" che porrebbe davvero fine al progresso sorta di neotribalismo. Il suo odio verso la civiltà, verso le scienze e la tecnologia, verso le città, lo portò a identificarsi ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] rapporto tra le 'grandi cause' e la contingenza delcomportamento effettivo degli attori è l'aspetto più difficile dell' Alfred Vierkandt, una delle opere più impegnative e significative delle scienze sociali tra le due guerre. In essa lo 'stile di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] La visione di Condorcet, in base alla quale il progresso nella scienza equivale né più né meno che alla costruzione di un linguaggio anche se può essere facilmente confermata dall'osservazione delcomportamento della Luna e dei pianeti, non è facile ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politico. A F. Francesco rimproverava la disinvoltura delcomportamento e l'eccessiva autonomia di iniziativa. Di Francesco attirare nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienzedel mare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dedicata al calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienzadel caso'. Per questa ragione egli volle offrire a tutti coloro dal suo predecessore, affermando che le motivazioni delcomportamento umano sono destinate a restare avvolte nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] delcomportamento dei fagociti mononucleati in condizioni fisiologiche e patologiche. Successive riunioni del gruppo 90-101.
Zoia, L., Sulla clinica del reticoloendotelio, in ‟Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche", 1925, XV, p ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] scoperta mistificazione della natura, di una letteratura delcomportamento; testimoniano la rottura di un equilibrio e Florimonte e il "Galateo" di monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900-1901), pp. 530-557; ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di una teoria delcomportamentodel consumatore.
Approcci alternativi allo studio delcomportamentodel consumatore
Nella spiegazione John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...