Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 'ipotesi che è a fondamento della descrizione delcomportamento degli agenti economici nei modelli di equilibrio: Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la ' ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] presso il papa per lagnarsi delcomportamento di Pelagio.
Le responsabilità del disastro diventano immediatamente oggetto di consuetudini diplomatiche, e con la sua eloquenza e la sua scienza conquista sia Fakhr al-Dīn che il sultano. Il cronista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] solidi tridimensionali (come la rotazione di una trottola) o delcomportamento dei fluidi (come il flusso dell'acqua da un apice di questi sforzi per generalizzare e sistematizzare la scienzadel moto si raggiunse nella Méchanique analitique (1788) di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dimostra un osservatore acuto ed estremamente realistico delcomportamento umano, e le molte ricerche successive non Schumpeter è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] punto di riferimento della ricerca, la stocasticità delcomportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia offre al paziente. In particolare, la geriatria e la gerontologia, scienze di fine secolo, hanno messo in luce questo concetto di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] di ordine generale. Su entrambe queste caratteristiche delcomportamento elettorale la geografia che ne risulta è intellettuale torinese antifascista, il secondo con la sensibilità dello scienziato sociale in cerca di tracce di un’etica democratica.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Alberti, esprime una primordiale lettura delcomportamento spiccatamente iperstatico delle cupole e, intreccio tra le figure (nel nostro caso quella della cupola) e la scienza (le scienze) si diffonda in Europa, e in che modo il ‘mondo’ delle ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] del tutto inattaccabili.
È certamente vero che l'accettazione del concetto di neurosecrezione ha rivoluzionato le scienzedel sistema straordinariamente efficaci di fatti della fisiologia del sistema nervoso e delcomportamento, e non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] così'. Per quanto Heidegger releghi nella coesistenza anonima non solo la scienza e in generale il sapere, ma anche le leggi morali e i , Paris 1942 (tr. it.: La struttura delcomportamento, Milano 1963).
Merleau-Ponty, M., Phénoménologie de ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] fenomeno, perciò, va capito tesaurizzando l’esperienza delcomportamento di altri vulcani. Le informazioni migliori provengono , quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è: che cosa succede alle persone dopo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...