La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] l'inconoscibile perfettamente adeguato a dar conto delcomportamento di atomi materiali, cioè di effetti siamo per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] idee sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e della termodinamica di Boltzmann e Gibbs. La comprensione delcomportamentodel gas richiede l'introduzione di nuovi concetti che ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] iniziano a farlo, e poi una contrazione come risultato delcomportamento di tali coalizioni.
Esistono due modi, secondo Olson, concernenti le origini e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienze sociali non sono affatto unanimi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] autonoma oggettivazione delcomportamento, proprio secondo quanto, a nostro parere, aveva indicato già all'inizio del 1913 Guillaume , quella che Husserl avrebbe appunto chiamato ‟la crisi delle scienze europee", crisi che è il leit-motiv di tutta l ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] (Farina, 1998). Storicamente questa disciplina è nata dalle scienze geografiche umane e la prima descrizione di famiglie di La teoria della percolazione è stata formulata nello studio delcomportamento dei fluidi attraverso un mezzo (Stauffer, 1985) e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] transculturali, che spieghino le regolarità delcomportamento sociale, non sarebbe da escludere" (Amsterdamski, 1981, p. 386). Se queste asserzioni formulate di recente nell'ambito della filosofia della scienza si rivelassero vere, la visione ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ancora accettata la fisica aristotelica. Proprio l'ignoranza delcomportamento degli archi costituì il punto debole dell'attacco del Rinascimento nei confronti del Gotico.Nel linguaggio della meccanica, scienza affermatasi nel corso dei secc. 17° e ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] . In Gn. 1, 20-25 sono divisi a seconda delcomportamento e dell'habitat naturale, ma più interessante appare, per il conservato a Tbilisi (Ist. dei manoscritti K. Kekelidze, Acc. di Scienze, A 65), in cui gli a. simboli dello zodiaco mostrano un ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . Esso è alla base delle scienzedel farmaco e permette di descrivere l'azione del farmaco in termini strutturali, sulla superficie accessibile al solvente. È possibile simulare il comportamento dinamico della molecola nel vuoto, in un solvente ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] nuovi tipi di anticorpi possono formarsi in conseguenza del fatto che alcuni anticorpi si comportano come antigeni; ciò conduce a una dinamica molto complessa dell'intero sistema.
f) Scienze dei calcolatori.
Riconoscimento di configurazioni da parte ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...