La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] testo completo sulla teoria della meridiana. Le opere classiche sulla scienzadel computo del tempo, come il celebre Kitāb Ǧāmi῾ al-mabādi᾽ wa-'l la qibla erano basati semplicemente sull'imitazione delcomportamento di Muḥammad. Nel periodo che il ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] o per attenuare la percezione di vivere in una società totalitaria.
La genetica delcomportamento umano solleva il difficile problema etico di stabilire il confine tra l'uso della scienza per aiutare l'uomo a migliorare la propria qualità di vita e l ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] mimo; ma se intendiamo con il termine danza una categoria delcomportamento, allora mimo, teatro e danza vanno visti in comune. 'stanislavskismo' vulgato. La sua opera d'artista e di scienziato s'è svolta in tutt'altro campo, che è quello della ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] delle scienze umane: la polisemia. La fiducia è infatti un concetto multidisciplinare che la letteratura politologica,
La fiducia strategica è fondamentale per comprendere quella parte delcomportamento umano che ha a che vedere con il principio ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] conto delcomportamento qualitativo e quantitativo delle più comuni transizioni di fase del prim 3174-3183.
Wilson, K.G., Problemi fisici con più scale di grandezza, in "Le scienze", 1979, CXXXIV, pp. 41-49.
Wilson, K.G., Kogut, J., The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] geni dello sviluppo e la Drosophila per quello dei geni delcomportamento, e così via). Uno dei primi esempi di corrispondenza ma anche per tutti coloro che sono interessati alle scienze biomediche: si tratta delle pagine e delle banche dati ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] come una categoria comportamentale, ma come un aspetto delcomportamento.
2. La ritualizzazione
Consuetudini e routines formalizzate negli adottare un approccio positivistico e i metodi delle scienze naturali o biologiche per studiare la società e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , dal programma di ricerca sulle basi evolutive delcomportamento umano proposto dai socio-biologi (v. Wilson rising culture, New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., Irons, W ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 1966.
Harlow, H. F., McGaugh, J. L., Thompson, R. F., Psychology, San Francisco 1971 (tr. it.: Psicologia come scienzadelcomportamento, Milano 1973, pp. 378-410).
Hebb, D. O., The organization of behavior, New York 1949 (tr. it.: L'organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] si basavano essenzialmente sulla rappresentazione geometrica delcomportamento della funzione (e quindi sulla curva e Galilei ebbero discusso, nel quadro della fondazione della scienza moderna basata sull'osservazione e sugli esperimenti, i problemi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...