GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] fa menzione del clima, delle condizioni acustiche, delcomportamento della folla, del volto e del tono di voce del predicatore. realtà quotidiana, soprattutto alle pratiche commerciali, sia alle scienze: non solo alla pseudoscienza dei bestiari e dei ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienze sociali era al culmine della sua fioritura, sia l'attenzione di chi, mediante l'indagine 'naturalistica' delcomportamento umano, cerca i fondamenti di una conoscenza 'realistica' dell ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e del loro nesso, le ricerche si spostano sul terreno empirico del funzionamento e delcomportamento della crick, The astonishing hypothesis, New York, Macmillan, 1994 (trad. it. La scienza e l'anima, Milano, Rizzoli, 1994).
j.c. eccles, How the self ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] né un cieco destinatario di stimoli cui non può che corrispondere un unico modello.
Lo studio delcomportamentodel consumatore, che la scienzadel marketing strumentalizza ai fini dell'assorbimento dell'offerta, è quindi posto a diretto contatto con ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] studiare l'apprendimento sociale
La maggior parte degli scienziati che si dedica all'apprendimento sociale negli animali interessante per chi studia le influenze sociali sullo sviluppo delcomportamento. Le femmine di questa specie depongono le uova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] ’evoluzione.
L’affermazione della teoria dell’evoluzionismo
Se nelle scienze della vita l’Ottocento può essere visto a ragione come Una volta acquisita, la nuova abitudine (il ruolo delcomportamento è centrale nell’effetto Baldwin) modifica il soma ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] caso della citazione tratta da Simon. In Simon viene esemplificato un ulteriore fenomeno, molto comune nelle scienze sociali e delcomportamento: si formula una certa teoria in termini ampi e generali; si effettuano alcuni esperimenti qualitativi per ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . Per ovvi motivi, la relazione tra l'etica e le scienze che si occupano della mente e del cervello non è dello stesso tipo di quella, per dire, forti stimoli emotivi e basati sull'osservazione delcomportamento nel gioco d'azzardo rafforzano l'idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] per diventare buoni. Dunque il fine cui tende la scienza morale, non è la conoscenza del suo agire, ma il prodotto di esso, né è concezione del bene comune, posta alle basi sia della fondazione di ogni comunità politica che delcomportamento ‘civile ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] moltiplicano le possibilità esplorative anche delle scienze osservazionali (non sperimentali), attraverso nuove diventare per la donna un fattore strategico di cambiamento delcomportamento riproduttivo successivo. Ancora, le condizioni di vita nelle ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...