Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] del gruppo con compiti diversi. Pontecorvo si occupa delcomportamento dei neutroni lenti, pubblicando nell’aprile del ).
M. Mafai, Il lungo freddo. Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l’Urss, Milano 1992.
E. Segrè, A mind always ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] è una psicologia dei tratti fondata sull'analisi delcomportamento esteriore; al contrario, la psicoanalisi ha sempre criticate dalla filosofia relativistica di G. Simmel (Introduzione alle scienze morali, 1892-93), che ha insistito sull'inutilità e ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] d'oro per la matematica della Società italiana delle scienzedel XI per il suo trattato di idrodinamica intitolato Idromeccanica teoria del potenziale, il comportamento della funzione di Neumann in prossimità al contorno (Sul comportamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] tra struttura e funzioni cerebrali evidenziate dalle scienze neurologiche e nei modelli sperimentali sugli animali processi biologici interagiscono nel determinare un disturbo delcomportamento.
La neurogenetica e la genomica funzionale hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] questo quadro. Dovunque c’è vita, c’è comportamento, attività. Di qui seguono alcune conseguenze importanti per la dei fenomeni che le scienzedel suo tempo prospettano. Significa imparare da Darwin, perché la scienza che funge da modello ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] visioni contemporanee in materia di filosofia della scienza, si attribuisce un'importanza fondamentale al criterio radicale ridiscussione circa le cause dei più comuni disturbi delcomportamento umano, inclusi quelli ansiosi. I moderni studi gemellari ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] provenienza, a tratti del carattere e delcomportamento: Astuto, Allegro, Bonomo del prof. Remo Bracchi, a cura di M. Pfister & A. Antonioli, Sondrio, IDEEV, pp. 291-302.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in Enciclopedia Italiana di scienze ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] tutti i disturbi delcomportamento sessuale) è stata inclusa tra le personalità psicopatiche e i comportamenti abnormi a matrice della comprensione, l'interesse fondamentale dell'operatore delle scienze umane non è tanto quello di definire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] dall’interesse per la teoria quantistica. La scienzadel XX secolo diviene dunque essenzialmente corpuscolare.
Nel 1900 e sulla relatività ristretta. La sua spiegazione delcomportamento di particelle colloidali in sospensione osservato nel 1827 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] della civiltà atestina (La situla della Certosa, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 2, V-VIII [1920-23], pp. in archeologia. Interessanti, perché rivelatori delcomportamentodel D., gli interventi destinati a periodici ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...