Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Per arrivare a ricostruire tali comportamenti è necessario non abbandonare del tutto, ma lasciare in secondo residues in Bronze Age pottery from Coppa Nevigata (Southern Italy), in Scienze dell'antichità, 2001-2003, 11, pp. 187-201.
Ethno-archaeology ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fisica dello stato solido, chimica, scienze dei materiali e biologia; i del nanoporo viene adsorbito un monostrato di molecole sul quale successivamente viene depositato un elettrodo metallico.
L'esperimento non permette di studiare il comportamento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] ha esteso il suo interesse d'indagine alle istituzioni e ai comportamenti politici delle società parlamentari (F.G. Bailey; A. , and power, New Haven 1988 (tr. it., Riti e simboli del potere, Bari 1989); A. Kuper, The invention of primitive society: ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] esse ha con altre tecnologie e con scienze diverse.
Storia. - Il primo accenno fuoco. Se, una volta messo a fuoco un punto del soggetto, di tutti gli altri punti che dànno un' dati necessarî per caratterizzare il comportamento di un'emulsione in tutte ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stesso.
Il vero è che la logica del diritto è strumentale ai fini della scienza, allarga e restringe i suoi strumenti diritto.
Né vale il rilievo che in questo modo il comportamento dei terzi stati costituisca un'illecita ingerenza o sia superfluo, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di Abū Ḥāmid al-Ghazzālī (m. 1111). I termini samā di comportamento derivati dalla cultura indiana che a sua volta ha fortemente influenzato le culture del Sud- ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] beni strumentali, e nello stesso tempo a formare tecnici e scienziati; poi si tenne presente l'esigenza di offrire una più del principio territoriale di direzione dell'economia nazionale. La riorganizzazione del sistema amministrativo comportò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] L'espandersi dei centri urbani ha alterato profondamente la struttura del G., comportando lo sradicamento di una massa cospicua di popolazione. Su di pensiero basata sul positivismo delle scienze naturali, che nelle manifestazioni artistiche è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] esatta e consapevole della lingua reale del manoscritto.
Queste ultime e nuove linee di sviluppo della f. romanza comportano un accresciuto interesse per la collaborazione con la codicologia, scienza anche questa in via di rapida espansione ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] 'Accademia delle scienze di Svezia, sui progressi delle scienze fisiche (1836). La pubblicazione del Berzelius diede aggiunta del sale produce un aumento della velocità di reazione.
Molte teorie sono state proposte per spiegare un tale comportamento. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...