PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nel Rinascimento, col rifiorire delle arti e delle scienze, la costruzione di ponti militari riprese grande sviluppo verificare non soltanto l'equilibrio rigido del sistema, ma altresì il comportamento elastico dell'insieme formato dalla vòlta, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "). L'u si rompe in iu, iu (meniutə "venuto"). L'î si comporta in modo parallelo ad è, cioè: liupə "lupo", ma kulaurə "colore"; krott 'altro una parodia in gran parte dialettale del Congresso degli scienziati italiani tenuto a Napoli nel 1845; Filippo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ferrovie nel 1800 ha comportato il ricorso alla p. e al tempo stesso alla meccanizzazione del cantiere per realizzare ponti nella Cina del XII secolo, in Le Scienze, 155 (1981); AA.VV., Ponti e viadotti, in L'Industria italiana del cemento, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] a vapore degli impianti nucleari, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. vede dalla fig. 35), il che comporta, come si è detto, una diminuzione del fattore di potenza.
Esporremo ora brevemente due ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] centro d'oscillazione, nel seguire il moto del pendolo composto si comporta come un pendolo semplice sospeso in O.
In , 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi della scienza, 2ª ed., Bologna 1926; L. Lecornu, La mécanique, les idées et ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] del giorno. Sia l'avvenimento più grande, sia il minimo, veniva messo in relazione con il tonalamatl; chi era intelligente si comportava in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, 1887; C. Conti Rossini, L'Abissinia, Roma ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 'astrofisica si poneva come la scienza delle acquisizioni nuove sugli oggetti luce nel vuoto c, E=c²Δm. Essendo la massa del nucleo di He inferiore per circa lo 0,7% alla somma o mostra in epoche diverse comportamenti diversi (a diminuzioni seguono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] concorrenza internazionale e ai cambiamenti che ciò comportava. Dal 1958, con l'avvio del Mercato comune europeo, la F. si un gruppo di linguisti, di teorici, di studiosi di "scienze umane", quali Jakobson, Cohen, Foucault, Lévi-Strauss, Althusser, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in Italia e nella CEE, meno improvvisati e casuali i comportamenti operativi nei confronti del patrimonio industriale.
In Italia è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] soprattutto dal grande predominio del terreno calcareo deriva alla Puglia un comportamento idrografico singolare: difettano Bibliografia di paesi vari di M. Vocino, in Rassegna pugliese di scienze lettere e arti, XXVIII, (1913), pp. 445-451. Più ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...