UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] loro gruppi discreti (definiti cioè sulla base del loro comportamento per uno o più caratteri classificatori) allo fa, gli obiettivi − alcuni dei quali non del tutto consapevoli ed espliciti − di questa scienza. Solo così si sarà in grado, oltre che ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] insomma negli ultimi anni per indicare (nel campo delle scienze sociali) di preferenza quelle regioni e quei paesi di del mondo a modificare in modo pianificato e radicale il proprio comportamento demografico: grazie alla legge eugenica del ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] fenomeno dell'elasticità ritardata, particolarmente evidente nel comportamentodel vetro, del piombo e di pochi altri corpi, è può anzi dire che non v'è problema in tutta la scienza delle costruzioni a cui questo principio, tra i più eleganti della ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] azoto nitrico".
In seguito Prianišnikov, studiando il comportamentodel nitrato d'ammonio, confermò che l'azoto di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademia delle scienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] disponibilità del b.c., ma come attività del pubblico potere nella loro gestione. Se tutto ciò comporta una nuova l'archeologia: A. Carandini, R. Francovich, S. Settis; per la scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per i ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] poco numerose; nelle campagne il comportamento è ancora vicino alla tradizione, stata messa da parte. Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, arma. È una grande conquista della scienza e dell'industria cinese, che, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] in alcuni casi in modo molto fedele il comportamento della pressione del vapore saturo in funzione della temperatura; in altri l'altro dal Mayer nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il progresso della macchina a ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Il finanziamento pubblico dei partiti in Finlandia, in Riv. it. scienze politiche, 1973, p. 491; A. Tesauro, I partiti e G. Micheli, F. Zajczyk, Mutamento sociale e comportamento elettorale. Il caso del referendum sul divorzio, Milano 1978. Per la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] ghisa.
I valori del rapporto del passo al diametro (rapporto importantissimo per l'influenza che ha nel comportamento meccanico dell'elica) oscillano di scienze navali si è unita in questi ultimi decennî, quella dei cultori di scienze aeronautiche; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] segni che determinano un comportamento. Se riconosciamo la anche per il d. architettonico. A Bruxelles entrò a far parte del gruppo Les Vingt, si avvicinò all'arte di P. Gauguin, al .
M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958.
R. ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...