INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali nella scienza edilizia e nell'architettura trova un riscontro parallelo , nella tendenza a scoprire oggetti del tutto inediti per modo d'uso e di comportamento.
I materiali protagonisti di questo ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] fascio si comporta come un bisturi, formando un'incisione la cui profondità dipende dall'intensità del fascio stesso vol. 1 (1971), 2 (1974), 3 (1977), 4 (1989) e 5 (1991); M.W. Berns, La chirurgia laser, in Le Scienze, 276 (agosto 1991), pp. 54-62. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma del 1993 così recita: "Chiunque incrudelisce verso animali senza necessità o li sottopone a strazi e sevizie o a comportamenti ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] le spore di un protozoo, che fu denominato nel 1857, dallo scienziato tedesco Nägeli, Nosema bombycis. Solo più tardi, un po' alla a migliorare il comportamento generale delle diverse partite.
Altra preoccupazione dei confezionatori del seme-bachi è ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] determinare, come si è detto, la forma del corpo.
Ogni penna è formata dal cannuolo , XXIII, p. 260 seg.).
Comportamento associativo. - Gli uccelli sono anche ornitologia italiana, in Mem. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XXXVI e XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] del parto prematuro; 3. il parto forzato; 4. la versione per manovre esterne.
L'aborto provocato è un'operazione che va perdendo continuamente terreno col progredire della scienza della segmentazione ha lo stesso comportamento in tutti i mammiferi ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] alla pressione sulla superficie esposta del meridiano considerato. Un generico parallelo si comporta come un anello premuto poligono generale delle forze.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, III, Roma 1929; F. Emperger, Handbuch f ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] composti fenolici, altre sostanze spesso di natura ignota, ma di cui si può sperimentalmente dimostrare l'esistenza, ci dànno ragione delcomportarsi particolare di certe specie o di certe varietà di fronte a questo o quel parassita.
Quando, o per l ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] al 1950, nelle scienze biologiche si verificò una particelle, che chiamò F1, dimostrando che si comportavano come un enzima che scindeva l'ATP, ossia trasformare l'energia di questo flusso in moto rotatorio del suo asse e, nel modello, ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alle tecniche digitali rese possibili dagli sviluppi della scienzadel computer con la sua enorme capacità di elaborazione. A livello toracico questi sistemi di radiografia computerizzata comportano una miglior risoluzione di contrasto e una ridotta ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...