Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] del nuovo organismo conterranno in quantità perfettamente equivalente sia i cromosomi di origine paterna sia quelli di origine materna.
Il comportamento ., in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. scienze fisiche, ecc., II, Biologia n. I, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] 60-65 di Egitto, Tunisia e Marocco, ai 45 del Montenegro. Ma ad abbassare la media provvedono l'Algeria sola eccezione dell'Albania, che ha un comportamento demografico tendenzialmente 'islamico' - fra il 9 vista tanto delle scienze naturali quanto ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] assunto dunque maggiore evidenza nell'ambito delle scienze della Terra, sviluppando vari settori di ricerca visitati g. italiani, ai piedi del Monte Bianco, presso Courmayeur. La fase attuale di ritiro glaciale comporta anche rischi naturali, come la ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] e non ci riesce più comprensibile il comportamento caratteristico dell'attenzione.
La teoria dell'avviamento Patrizi, Nuove ricerche sperim. di psicofisiol. del lavoro manuale e intellettuale, in Memorie Acc. Scienze, Lettere ed Arti di Modena, serie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] alla High Court di dare inizio a un procedimento che comporti la comparizione degli interessati ed eventualmente l'esibizione di scienze ec. comm., 1958; G. Guglielmetti, Introduzione allo studio delle restrizioni di concorrenza nel Trattato del ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] e al conseguente bisogno di una conoscenza sistematica del loro comportamento chimico e fisico posta dalle nuove tecnologie, largamente il ruolo delle specie d'alta temperatura nella scienza e tecnologia dei materiali in ordine alla reattività e agli ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 15 marzo 2006: «Il progresso della scienza biomedica e della pratica Trento 2013; D. Farace, Regole di validità, regole di comportamento e donazione di organi, «Il Corriere giuridico», 2014,pp. 196 ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] realtà, se si tien conto non già del valore di aumento assoluto, ma dell'aumento preciso sopra il comportamento dei processi moltiplicativi; , LXXVIII (1924), n. 4-5; id., in Arch. Scienze mediche, LI (1927), p. 97; id., Metabolismo sintetico dei ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] o un'elica: il primo ha un comportamento più biologico del secondo in pieno accordo con il pensiero di ivi 1969; M. Jandolo, G. Jandolo, La bionica: dal mito di Icaro alla scienza moderna, in Riv. di storia della medicina, 14 (1970); J. Monod, Il ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] quali manca del tutto la casta delle operaie.
Col nome di dulosi (o schiavismo) s'indica il comportamento saccheggiatore proprio di e della Dalmazia, in Bollettino della Società adriatica di scienze naturali, 1923; J. K. Donisthorpe, British Ants, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...