Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] sia compresa nella scienza dell'uomo", per questa via si sarebbe giunti alla ricostruzione dell'intero sistema del sapere su nuove è possibile formulare delle leggi, ossia prevedere il comportamento futuro dei corpi? Ciò è possibile grazie al ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] costituite da lastre curve, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 10, V (1947-48), pp. 3-9; Considerazioni intuitive sul comportamento statico delle membrane curve, in Giornale del Genio Civile, LXXXVI, 5 (1948), pp. 217-219; Le ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] del cloruro di benzoile con idrurorameoso. Dello stesso anno è una pubblicazione sul comportamento di lettere inedite di Ch. Gerhardt ed altri chimici, in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 172-216; Id., L. C ...
Leggi Tutto
Aristotele
Stefano De Luca
La mente filosofica più universale dei Greci
Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima [...] al suo interno che prese forma l'enciclopedia del sapere, articolata in scienze teoretiche, pratiche e poietiche (dal verbo e le passioni (virtù etiche, dal greco éthos "comportamento"). Queste ultime consistono nello scegliere il giusto mezzo tra ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] tale scopo egli, semplificando il problema, studia il comportamento di un'asta verticale incastrata ad un estremo e un appassionato appello a tutti gli uomini di scienza auspicando una sintesi del loro sapere da ridursi a pochi principî fondamentali, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica [1882], pp. 193-214). Inoltre, le ricerche sul comportamento degli elettroliti sotto l'azione della corrente elettrica, in gran ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e teoremi fondamentali sul comportamento delle correnti alternate, elettrotecnica, e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] e trasferitasi poi all’Università del Rio Grande do Sul a Porto Alegre, dove si è laureata giovanissima e dove oggi dirige l’Istituto di Fisica. «Capire come si comporta ci garantisce un processo in quasi ogni campo della scienza». Marcia Barbosa e i ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] (1916), parte II, pp. 67-118; 4) Le analogie di comportamento tra alcuni derivati del benzolo ed i corrispondenti derivati della serie alifatica, in Mem. d. Accad. dei Lincei,Classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5., XIV (1924), pp. 627 ...
Leggi Tutto
Collodi, Carlo
Gianna Marrone
Il creatore di Pinocchio
Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] di aver fatto soffrire il babbo, si comporta cioè proprio come ogni bambino.
L'infanzia, del resto, è la protagonista anche delle altre prese con percorsi di studio (storia, geografia, scienze), che vengono però presentati in maniera gradevole, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...