Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] apparvero due libri di Freud che formarono la base della nuova scienza: nel 1895 gli Studi sull'isteria, scritti in collaborazione con di ciò che era cosciente, e soprattutto delcomportamento esteriore, la psicanalisi si occupò prevalentemente, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] " intesa come disturbo grave delcomportamento sociale e devianza scomoda dalle norme caratteristici del delinquente nato (La pazzia morale e il delinquente nato, in Archivio di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali per servire allo ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e se ne servì per studiare, fra l'altro, il comportamento dei mitocondri nelle cellule viventi, la struttura e alcune proprietà biologiche del nucleo delle cellule nervose, sopra ricordate, che furono apprezzate da autorevoli scienziati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] risultati più aggiornati della scienzadel suo tempo. Nella Metafisica, dove dimostra che ogni movimento eterno, come quello del cielo, richiede un la psicologia animale, l'etologia (studio delcomportamento animale) e l'ecologia (studio dell' ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] rigorose (1902 e 1903) definisce lo schema dinamico delcomportamento dei cromosomi, di origine paterna e materna, nelle cellule accennato, si riproporrà tal quale all'interno della 'scienzadel sesso' poi 'sessuologia'. Una linea 'speculativa' (P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] impostazione pavloviana subentrava la terapia delcomportamento su tecniche di decondizionamento e . Ferro, Milano 1988.
P. Guarnieri, L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1989, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del rigorismo filogiansenista presente in famiglia e nel cattolicesimo austriaco.
Alla severità delcomportamento e all’introspezione contribuì la figura del nel secolo XVIII, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, LXXXIX (1952-1953), pp. 285- ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] e ne ricerca le relazioni tra le qualità naturali interiori e i rapporti con gli influssi astrali, sviluppando una scienzadelcomportamento umano il cui metodo di indagine appare anche nello studio dell'etologia animale, come risulta nel De arte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quasi popolaresco - un chiaro elogio delcomportamento osservato dalla Repubblica nell'ultima fase del doge e prerogative del primicerio sulla cappella ducale di S. Marco…, in Atti dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] non è possibile accogliere l'una o l'altra interpretazione delcomportamento di E. perché entrambe sono ricche di congetture, ma povere medioevali, in Mem. della Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 8, VIII (1957), pp ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...