FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] la scusa di un attacco di paralisi per giustificare il suo comportamento; un quadro lo raffigurò con le natiche all'aria e con in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 319 s.; G. Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] , III [1939], 1, pp. 15-30).
Gli studi del M. sull'industria cotoniera, dopo un primo saggio sui comportamenti collusivi delle imprese (Accordi tra imprese cotoniere all'estero, in Riv. internazionale di scienze sociali, s. 3, IX [1938], pp. 209-217 ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...