LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] università si esaminava sporadicamente il comportamentodel l. sottoposto a sollecitazioni del Consiglio nazionale delle ricerche, di un Istituto nazionale del legno in Firenze (nella cui università esisteva allora l'unica facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] agisce per il tramite dei mercati influenzando il comportamento ottimale delle banche e, conseguentemente, il volume in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del credito in Italia, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] scienze economiche. Negli stessi anni Sessanta in tutti i paesi a economia avanzata è cominciato a crescere il peso del esiste un'obiettiva difficoltà nella definizione del ''bene salute'', che comporta una conseguente difficoltà nella sua misurazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] alla High Court di dare inizio a un procedimento che comporti la comparizione degli interessati ed eventualmente l'esibizione di scienze ec. comm., 1958; G. Guglielmetti, Introduzione allo studio delle restrizioni di concorrenza nel Trattato del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] legittimità di una rifondazione della scienza economica su basi corporative, cosi come intendevano i teorici del corporativismo. Questi ultimi - obiettava l'E. - avrebbero dovuto indicare su quali ipotesi di comportamento dei soggetti economici e su ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Ha trasformato il medico, il giurista, il prete, il poeta, lo scienziato in suoi operai salariati" (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it evidente in occasione del boom di Internet alla fine del XX secolo. Questi comportamenti possono essere giustificati ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] regole di comportamento astratte" (v. Hayek, 1982; tr. it., pp. 346 e 356).
Nessuno osa sostenere che la teoria del capitalismo, nel conseguenza di tali trasformazioni era addirittura nata una nuova scienza, l'economia politica, che si era assunta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di definitivo, è mutevole e caduco, e ciò non è altro che la dialettica del finito, mediante la quale il finito, come ciò che è in sé l'altro Marx in termini di scienza positiva. Quel riconoscimento, infatti, avrebbe comportato - come avevano visto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] La meccanizzazione del settore tessile ha rappresentato, per la richiesta di macchine che comportava, un importante (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] "tradimento della borghesia" per designare questo tipo di comportamento) o per garantirsi la possibilità di ottenere dei prestiti sul commercio ha affiancato, nelle varie fasi del loro sviluppo, le scienze sociali nel loro tentativo di cogliere all' ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...