Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] alla vicenda umana - retaggio e limite di ogni pretesa scienzadel sociale -, è entrata anche nei fenomeni naturali fino a è tanto difficile trattare scientificamente delcomportamento umano?".La previsione del fenomeno sociale deve conciliare l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] , nonché il gusto «di cercar fatti dappertutto, in tutte le branche della scienza» (cit. in Colombo 20022, p. 42). Seguendo il Marzolo s’iscrive (physique) nella spiegazione della mente e delcomportamento dell’uomo (moral). Affrontando questioni al ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] e ne ricerca le relazioni tra le qualità naturali interiori e i rapporti con gli influssi astrali, sviluppando una scienzadelcomportamento umano il cui metodo di indagine appare anche nello studio dell'etologia animale, come risulta nel De arte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] e umana, sostenendone la scarsa plausibilità sulla base dell'osservazione delcomportamento animale. Al-Rāzī riteneva inoltre che in filosofia, come nella scienza, fosse riscontrabile un progresso continuo, determinato dalla lenta ascensione che ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Healing, Lincolnshire, 1914 - Oxford 2004). Professore di filosofia all'univ. di Londra (1960-63) e poi a Princeton (1963-70); quindi rettore del Wadham College di Oxford. Rappresentante [...] successiva filosofia analitica dell'azione, tra mero comportamento e azione: caratteristica di quest'ultima è l'intenzionalità, che la sottrae alle interpretazioni e alle spiegazioni causali tipiche delle scienze naturali e su cui si fonda la sua ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’adattamento del tono muscolare e, per meccanismi neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni psichiche o di comportamento, fenomeno ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] di fornire un'interpretazione della concezione marxiana del mutamento in chiave individualistica, secondo il dedicato attenzione ai limiti della razionalità e al comportamento irrazionale nonché alla filosofia politica, occupandosi di democrazia ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino [...] Con De l'habitude, R.-M. svolgeva una fine analisi del costituirsi dell'abitudine, intesa come una dinamica zona d'incontro natura" che rende possibile l'azione morale come comportamento costante e quindi anche oggetto proprio dell'educazione. ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] non c'è nessuna unità complessa del genere. La v. comporta dunque per Russell una corrispondenza tra and proof, in Scientific American, 1969, pp. 63-77 (trad. it. in Le Scienze, 1969, pp. 20-29).
W.V.O. Quine, Philosophy of logic, Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] tra filosofia e scienza cognitiva nella moderna del mentale all'i. del linguistico. Per Searle, la mente ha una forma di i. intrinseca, il significato (linguistico) ha una forma di i. derivata. La storia biologico-evolutiva non solo comporta ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...