Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nuovi strumenti interpretativi mediati dalla filosofia della scienza, quali il 'paradigma tecnologico' come firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoria delcomportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and industrial ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] primitivi, così da chiarire alcuni aspetti delcomportamento degli antichi Ominidi, ritenuti fino a pochi J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in L'evoluzione dell'uomo, a cura di F. Fedele, "Le Scienze. Quaderni", 1973, 73, ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] ancora non esplorati o non completamente studiati dalla scienza e dalla ricerca sistematica e che ponevano il in Aerotecnica, XXXVIII (1958), pp. 3-7; Studio teorico delcomportamento delle turbine a gas a più alberi per autoveicoli, in Rivista ATA ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] per la cultura sociologica, la s. economica non è che una scienza integrativa dell’analisi economica, che si occupa del modo in cui «le persone sono giunte a comportarsi come si comportano nei loro affari» (History of economic analysis, 1954).
S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Staffordshire di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza della terra, i cui autori erano uomini colti che prospettiva e le altre tecniche, che comportavano la manipolazione della luce e del colore, fornirono ai pittori e agli ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] , le cui operazioni sono un precedente obbligato di quelle del medico.
I tecnici dell'età industriale
Nella già citata cap. I). Questa evoluzione, che comporta un'attenuazione della tradizionale separazione tra scienza e tecnica, non è priva di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] in acqua, acidi, alcali, alcool, etere, comportamento al riscaldamento. reagibilità con acidi e con alcali, e storia naturale, XVI (1823);G. Polli, Commemor. del padreO. F., in Rend. R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, II, (1869), I, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...