CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] di comportamento tipiche della borghesia. Tali aspetti riescono sottolineati e rafforzati nella traduzione del C.: da un rimatore anagnino, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, cl.di scienze mor., stor. e filolol., s. 5,VIII (1899), pp. 245-248; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] , brevi regole o norme di comportamento, che i membri del sodalizio erano tenuti a rispettare, Una pagina della storia letteraria del dialetto napoletano: N. P., in Giornale napoletano di filosofia, lettere, scienze morali e politiche, IV (1878 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] dimoravano, per incontrarsi e conversare con loro. Comportamento, del resto, che, almeno in parte, dipendeva anche il Giornale storico della letteratura italiana e la Rivista italiana di scienze, lettere ed arti di Torino, e la Gazette des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] del Perticari e figlia del Monti, accusata di essere stata, con il suo comportamento poco amorevole, la causa della morte del e letterato, in Mem. e rend. dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti, XXII(1962-1972), pp. 53-71; R ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] Il suo comportamento in questa occasione gli guadagnò la durevole inimicizia sia del cardinale d' G. Gabrieli, parte prima, in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VII (1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...