Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] questa la communitas che costituisce spesso un aspetto delcomportamento rituale, scavalcando le differenze sociali e legittimando un profonda incomprensione tra coreologi e studiosi di scienze sociali comparate interessati alla danza. Generalmente i ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, e tuttavia alcuni temi o approcci alla pratica e alla teoria della d. sembrano ricorrere con ... ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa.
La ... ...
Leggi Tutto
Marinella Cipriani
Il corpo che parla
La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i suoi sentimenti di gioia o dolore, vittoria o sconfitta, per evocare una divinità o esorcizzare una paura. ... ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un artificio totale, la recitazione ‒ secondo un atto che può essere ricondotto a tre grandi categorie: ... ...
Leggi Tutto
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa a funzioni cerimoniali e cultuali e segna i principali passaggi di status nella vita del singolo, svolgendo ... ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si può presumere che sia stato anche tra i popoli dell'antichità nel loro stadio primitivo - la danza ... ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] umanità: lo stato selvaggio, la barbarie e la civiltà. Il passaggio dall'uno all'altro stato comporta un avanzamento non solo del sapere, delle scienze e dell'arte, ma anche dei costumi, delle istituzioni politiche e della vita economica. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...]
Un'architettura è un modello dell'organizzazione e delcomportamento di reti consistenti in applicazioni e in sistemi di aiutano i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e delle scienze, stimolando le loro capacità creative e logiche ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di grado: per esempio, nell'uomo la dipendenza delcomportamento sessuale dagli ormoni decresce sì in misura decisiva, ma abbiamo accennato, si riproporrà tal quale all'interno della ‛scienzadel sesso' poi ‛sessuologia'. Una linea ‛speculativa' (P. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diffuso che è stato ampiamente analizzato anche dagli studiosi delcomportamento animale, i quali hanno osservato che ogni animale ha parte, anche lui, dall'osservazione che le scienze sociali hanno dedicato maggiore attenzione alla guerra che alla ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'uomo da parte dell'uomo (del singolo, del gruppo, dell'umanità), e riguardano quindi l'umano sapere (nelle scienze e nella cultura), l'umana moralità, la creazione estetica (nelle arti), le istituzioni e i comportamenti umani nella vita giuridica ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'esatta' dell'economia teorica rappresentava la forma più alta di scienza economica. Ma per quale motivo, allora, il Methodenstreit finì costituito da tre ipotesi combinate - quella delcomportamento massimizzante, quella dell'equilibrio di mercato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Non si tratta cioè di eliminare il governo, ma di instaurare una forma di governo che operi in base alla scienzadelcomportamento umano, il che soltanto ora è diventato possibile, poiché con la psicologia si è giunti a conoscerne scientificamente le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] temi da Needham (per es., il v. III, La matematica e le scienzedel cielo e della Terra, redatto in collaborazione con Wang Ling e pubblicato nel ai progressi di teorie più progredite, non comporta il rischio ma la certezza dell'insuccesso. Senza ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Sessanta un gruppo di scienziatidel linguaggio a ipotizzare che del linguaggio sia il sottoprodotto di impercettibili deficit del processo uditivo non specifici del linguaggio, ma che lo danneggiano più di qualsiasi altro aspetto delcomportamento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...