Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] dovrebbe sorgere quando lo richiede la migliore direzione delcomportamento e occorre sapere se un dato suono o sogni, la pazzia, la morte, la magia e la superstizione come la scienza; essa gli si impone come memento di qualcosa che non è nè soggetto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] valori suggella nel presente l'unità del gruppo e detta ai suoi membri il comportamento di fronte al futuro. L'idealizzazione che la politica, se vuol mettersi al passo con la scienza, può e deve affrancarsi dalla mentalità magica che le ideologie ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienzadel concetto puro, Bari 1909, 19285.
Croce, B., La filosofia mezzi di comunicazione di massa sul piano delcomportamento, dei costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e più in generale del controllo delcomportamento, ossia della manipolazione del contesto esterno dell'azione Platone la prima teoria dell'intellettuale-filosofo inteso come scienziatodel 'collettivo' e dell'interesse generale, una teoria destinata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] risultati più aggiornati della scienzadel suo tempo. Nella Metafisica, dove dimostra che ogni movimento eterno, come quello del cielo, richiede un la psicologia animale, l'etologia (studio delcomportamento animale) e l'ecologia (studio dell' ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] varie culture al fine di individuare le leggi del pensiero e delcomportamento umano che sono all'opera nell'evoluzione della lui la magia è sempre un'arte, mai una scienza; l'idea stessa di scienza è inconcepibile per la sua mente poco sviluppata. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] ma, al contrario, ingiusto e codardo.
Il rifiuto delle scienze pure può spiegare la sorprendente mancanza di attenzione da parte degli basate sull’osservazione a livello fenomenico delcomportamento degli oggetti che presentano rispettivamente queste ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è quello che impiega le teorie e le tecniche delle scienze fisiche. Esso sostiene che per comprendere gli organismi e viene spesso compreso nei termini dello scopo o del fine delcomportamento. Per esempio: ‛i canidi manifestano atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] concepisce il discorso filosofico - al modo del neoempirismo - come un discorso di secondo grado, o metadiscorso, il cui oggetto è costituito dai discorsi delle diverse scienze. Ciò comporta evidentemente una radicale riduzione delle varie discipline ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] quali per altre vie si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell' energia atomica e in generale della considera la morale come la struttura intrinsecamente corretta delcomportamento umano e la teoria etica come lo studio ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...