Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] scienza e della tecnica.
In Francia la chiusura antintellettualista e operaista del Partito comunista trova comunque un tramite tra marxismo e altre correnti di pensiero nella condivisa intonazione nazionalista. È questa atmosfera che dà conto della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] botanica era considerata soltanto come una parte della più vasta scienzadell'agricoltura; per esempio, Ǧābir ibn Ḥayyān l'aiuto dell'atmosfera circostante, riscaldata dal Sole, si produce poi nella pianta quella cottura e digestione dell'alimento che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] modello dinamico non lineare dell’atmosfera terrestre rivelarono il fenomeno della sensibilità alle condizioni iniziali: di fuori del campo specificamente matematico.
Economia e scienze sociali
Una delle teorie più diffuse sull’economia di mercato è ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] della seconda metà del secolo scorso è stata un’imponente crescita della ricerca sui radicali liberi nelle scienzedella In primo luogo l’azoto, il principale gas dell’atmosfera terrestre, più abbondante dell’ossigeno stesso. Anch’esso è di per sé ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] contrapporre alla tonalità azzurra dell’atmosfera, e alle sue zone d’ombra, la tonalità calda delle aree illuminate dal Sole è per ora impossibile spiegarlo dal punto di vista dellescienzedella visione. Ha scritto Matisse: «Il colore contribuisce a ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] lo smog.
Tra i principali contaminanti gassosi dell'atmosfera possono essere citati l'anidride solforosa (SO₂), Beers, Clifford Wittingham, in Dizionario biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, Milano, Ricci, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] su satelliti al di fuori dell’atmosfera terrestre a partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l un gruppo dell’università di Canterbury, in Nuova Zelanda, e nel 1982 apparve sul giornale dell’Accademia dellescienze russe un ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] riguarda la dinamica dell’atmosfera, accoppiata con quella degli oceani, la dinamica terrestre (in particolare le emissioni vulcaniche) e quella della biosfera (il complesso di tutti gli esseri viventi). Gli scienziati hanno finora studiato le ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienzedella natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere È questione di misura del tempo. Lo stato caotico dell'atmosfera si produce in tempi brevissimi, quello di un pianeta ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] Si ricorda inoltre l’Università di Scienze gastronomiche, sorta per iniziativa di Slow food e della Regione Piemonte, che è stata di riferimento. Questo indicatore cattura la densità dell’atmosfera creativa in termini di probabilità di sviluppare una ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...