RAMLER, Karl Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] dell'Accademia dellescienze. Fu amico di Ewald von Kleist, del Lessing, e di Fr. Nicolai. Fu redattore delledella sua poesia, entusiasmo patriottico, amore, amicizia, natura, non vibrano schietti e genuini, ma risuonano come dentro un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Meteorologo tedesco, nato nel 1845 a Magdeburgo, morto nel 1918 a Giessen. Laureatosi in medicina e filosofia all'università di Berlino, fu meteorologo capo all'Istituto meteorologico della stessa città, [...] dell'alta atmosfera a servizio specialmente dell 'aviazione. Organizzò e diresse, partecipandovi con Berson, le grandi ascensioni aerostatiche tedesche della l'introduzione (1892) dello psicrometro (v.) a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] 1909, Croce fu impegnato, fuori della Critica, nella costruzione della Filosofia come scienzadello spirito; e che, per parte sua dove sarebbe succeduto a D. Jaja e, con l'atmosferadella giovinezza, anche avrebbe ritrovato la Scuola normale, luogo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Questo può essere considerato il sintomo che l'atmosferadella Curia stava ormai cambiando: decisiva era stata in stud. ne' dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LXV (1916), 6, pp. 29-54 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] guardia corsa pontificia contro il personale dell'ambasciata francese, in un'atmosfera già tesa determinarono, con l' poi papa A. VII, in Atti d. R. Acc. dei Lincei, Mem. della classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3, I (1876-77), pp. 393-403; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e a condurlo con sé per fargli apprendere le scienze. Guardandosi bene dal rifiutare, il duca accettò la richiesta attività politica in Italia. Dopo l’esilio alleviato dall’atmosfera sapiente della corte di Ottone III, tornare in Italia voleva dire ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dell'O2 nelle condizioni in cui esso deve effettivamente essere espletato. Non è la stessa cosa avere come fonte di O2 l'atmosfera Anche nel campo della farmacogenetica - la scienza che si occupa della base genetica delle differenze individuali ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] K. G. Wilson, il processo di ‟computerizzazione dellascienza e della progettazione tecnica". Il processo è stato reso possibile dalla matematico che rappresenta un sistema fisico (l'atmosfera terrestre). La descrizione matematica del modello è data ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] risultò assolutamente inalterata: significativo successo della recente scienzadella dinamica ferroviaria, che, studiando il riducano ai limiti più bassi ogni forma di inquinamento atmosferico richiede l'utilizzazione di nuove leghe, resistenti a più ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , superando le angustie dello spirito medievale, i valori imperituri dellascienza, dell'arte, della virtù, al di sopra personaggi in azione sono appena accennati, quanto basta per creare l'atmosfera; e il dramma si riduce a pochissime scene o anche a ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...